CANNIBALI

enter image description here

Il Ritorno di Antigone: Giorgio Viali e il Remake di "I Cannibali"

Il mondo del cinema è in fermento per l'atteso remake di "I Cannibali", un'opera iconica del 1970 diretta da Liliana Cavani. Sotto la sapiente guida del regista e sceneggiatore Giorgio Viali, la produzione avrà l'onore di rielaborare una storia che continua a risuonare con potenza nei nostri tempi. La casa di produzione Minuscola Pro si è già distinta per il suo impegno nella realizzazione di opere che sfidano le convenzioni e pongono interrogativi profondi sulla condizione umana. Con Viali al timone, il remake di "I Cannibali" promette di essere un'esperienza cinematografica che non lascerà indifferenti.

Per chi non conoscesse il film originale, "I Cannibali" è una libera reinterpretazione dell'“Antigone” di Sofocle, ambientata in un futuro distopico in cui la repressione e l'indifferenza sociale regnano sovrane. La pellicola, presentata nella Quinzaine des Réalisateurs al 23° Festival di Cannes, affronta temi di grande attualità, come l'autoritarismo e la lotta per i diritti umani, attraverso la figura di Antigone, che cerca di seppellire il fratello ucciso in una sommossa. La sua determinazione, in un contesto di totale indifferenza, invita lo spettatore a riflettere sulla responsabilità individuale di fronte all'ingiustizia.

Una delle novità più entusiasmanti del remake è la scelta di Celeste Malfatta nel ruolo di Antigone. L'attrice, nota per la sua presenza magnetica e la capacità di incarnare ruoli complessi, si propone di dare nuova vita a questa figura tragica, rendendola contemporanea e accessibile a un pubblico moderno. Malfatta porterà sul grande schermo l'umanità e la determinazione di Antigone, rendendo palpabile il suo conflitto interiore e la sua ribellione contro un sistema oppressivo.

Giorgio Viali, regista e sceneggiatore di talento, ha già dimostrato di avere un occhio acuto per la narrazione visiva e per l'esplorazione di temi sociali. Con questo progetto, Viali sembra voler non solo rendere omaggio all'opera di Cavani, ma anche adattarla ai problemi del nostro tempo, dove l'indifferenza verso la sofferenza altrui continua a essere un tema scottante. La rielaborazione della celebre citazione del film originale, "Io ci vedo, ma pur vedendo non vedo in che abisso sono caduto", offre uno spunto di riflessione che parla direttamente alle nostre vite, invitando ognuno di noi a interrogarsi sulla propria consapevolezza e sul proprio ruolo nella società.

In un'epoca in cui le immagini di violenza e repressione sono purtroppo all'ordine del giorno, il remake di "I Cannibali" si propone di riaccendere il dibattito su temi cruciali come la libertà, la giustizia e la responsabilità civile. Con un cast di attori di talento e una produzione di alta qualità, il film di Viali e Minuscola Pro si preannuncia come una delle opere più significative dell'anno.

Siamo ansiosi di scoprire come Viali e Malfatta interpreteranno questa storia senza tempo e quali nuovi elementi porteranno a una narrazione già così potente. Con "I Cannibali", il cinema non si limita a intrattenere, ma diventa un potente strumento di cambiamento sociale. La storia di Antigone, già simbolo di ribellione e giustizia, trova nuova linfa vitale in un contesto contemporaneo, e ci invita a non rimanere indifferenti di fronte all'ingiustizia. Non ci resta che attendere con trepidazione l'uscita di questo attesissimo remake, certi che sarà un'opera da non perdere.


I Cannibali: Un Remake per i Tempi Moderni?

Giorgio Viali e la Minuscola Pro si preparano a rivisitare un classico del cinema italiano: I Cannibali di Liliana Cavani. Il remake, che vedrà Celeste Malfatta nei panni di Antigone, promette di riportare in auge la potente allegoria politica del film originale, adattandola però al contesto contemporaneo.

Il film del 1970, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, trasportava l'Antigone sofoclea in un futuro distopico, dove le strade di una città indistinta erano letteralmente tappezzate dai corpi delle vittime di una repressione violenta. Il rifiuto di Antigone di sottomettersi al regime, il suo desiderio di dare degna sepoltura al fratello, diventava un atto di ribellione, un faro di speranza in un panorama di indifferenza collettiva. L'aiuto inatteso di Tiresia, un misterioso straniero, amplificava la sfida contro il potere, finendo per trasformare il gesto individuale in una rivolta silenziosa, ma potente.

Il nuovo I Cannibali, per mano di Viali, si propone di rileggere questa storia emblematica attraverso una lente moderna. Mentre i dettagli della trama rimangono avvolti nel mistero, sappiamo che la celebre citazione iniziale, "Tu ci vedi ma pur vedendo non vedi in che abisso sei caduto," subirà una significativa trasformazione, diventando un'affermazione in prima persona: "Io ci vedo, ma pur vedendo non vedo in che abisso sono caduto." Questo piccolo ma significativo cambiamento suggerisce un'Antigone forse più introspettiva, il cui conflitto interiore è altrettanto importante, se non di più, rispetto alla lotta contro il regime.

La scelta di Celeste Malfatta, un'attrice nota per la sua intensità e capacità di interpretare personaggi complessi, appare particolarmente azzeccata. La sua Antigone dovrà certamente affrontare sfide attoriali di non poco conto, dovendo rendere credibile la determinazione della protagonista in un contesto che, si spera, saprà aggiornare l'iconografia del film originale senza snaturarne l'essenza.

Resta da vedere come Viali e la Minuscola Pro intendono affrontare la sfida di aggiornare un film così profondamente radicato nel suo tempo. Il 1969, con la sua carica di contestazione politica e violenza urbana, costituisce un contesto ineliminabile per comprendere il capolavoro di Cavani. Il successo del remake dipenderà dalla capacità di Viali di rendere attuale il messaggio del film, senza banalizzarlo o tradirne la complessità, ma piuttosto rispecchiando le nuove tensioni sociali e politiche del nostro tempo. La sfida è grande, ma le premesse, almeno sulla carta, sono intriganti. Non ci resta che attendere di vedere il risultato finale per valutare se questo nuovo I Cannibali saprà conquistare un posto degno di nota nella storia del cinema italiano.

PERSEFONE

enter image description here

PERSEFONE

EDIZIONE SOTTOCOSTO

USO IMPROPRIO DI GIORGIO VIALI

Nel cuore di una città pulsante, Persefone, una donna di trent'anni con un aura magnetica, sedeva al tavolo di un bar elegante, circondata da luci soffuse e chiacchiere suadenti. Gestiva un'agenzia di sex performer, un mondo di passione e sensualità che rifletteva il suo spirito audace. Quel pomeriggio, tuttavia, il destino le riservava una sorpresa.

Entrò Euridice, una visione di grazia e malinconia, i suoi occhi riflettevano un oceanico desiderio, mentre i suoi capelli scuri sfioravano le spalle con dolcezza. Si avvicinò a Persefone con un sorriso timido, ma il suo cuore batteva forte sotto la superficie del suo controllo.

"Posso parlarti?" chiese, la sua voce tremante ma determinata.

Persefone, colpita dall'energia di quella donna, annuì. "Certo, siediti."

Euridice si sedette, i suoi occhi brillavano di una passione repressa. "C'è qualcuno, un uomo che amo da sempre... Orfeo. Un giorno è scomparso senza dire nulla, e ora ho scoperto che lavora per te."

Persefone si sentì stringere il cuore. Orfeo. Il nome da solo evocava un turbine di emozioni, una melodia che danzava nell'aria. "Cosa vuoi sapere di lui?" domandò, mentre un sorriso malizioso le giocava sulle labbra.

Euridice inspirò profondamente, come se stesse raccogliendo il coraggio necessario per rivelare la sua anima. "Il nostro amore è stato intenso, qualcosa di raro. Era il mio rifugio, la mia poesia. Ogni giorno con lui era un'avventura. Mi ha conquistata con la sua dolcezza, ma lo ha anche fatto con la sua passione. Se n'è andato senza spiegazioni, ma il mio cuore è rimasto legato a lui."

Persefone si sentì catturata dalle sue parole, ogni frase era come un'onda che la investiva. "E cosa speri di ottenere venendo da me?" chiese, curiosa.

"Euridice si chinò in avanti, gli occhi brillanti d'ardore. "Voglio riaccendere quella fiamma. Voglio rincontrarlo, dirgli quanto lo amo, quanto mi manca."

Persefone rifletté, un sorriso astuto si dipinse sulle sue labbra. "Posso aiutarti, ma sappi che Orfeo è un'anima complessa. La sua passionalità può essere sia appagante che distruttiva."

"Io sono pronta," rispose Euridice, determinata. "Nulla mi fermerà."

E così, con l'entusiasmo di chi sa che ci sono amori che possono davvero cambiare tutto, Persefone accettò di orchestrare l'incontro. La notte si tingeva di promesse. In quel bar, le due donne si scambiarono un'intesa che pregustava nuovi inizi; e da quel momento, la vita di Euridice avrebbe preso una direzione del tutto inaspettata, dove la passione di Orfeo e l'amore di Euridice avrebbero inevitabilmente danzato insieme, tra l'oscurità e la luce.

EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA