CANNIBALI

enter image description here

Il Ritorno di Antigone: Giorgio Viali e il Remake di "I Cannibali"

Il mondo del cinema è in fermento per l'atteso remake di "I Cannibali", un'opera iconica del 1970 diretta da Liliana Cavani. Sotto la sapiente guida del regista e sceneggiatore Giorgio Viali, la produzione avrà l'onore di rielaborare una storia che continua a risuonare con potenza nei nostri tempi. La casa di produzione Minuscola Pro si è già distinta per il suo impegno nella realizzazione di opere che sfidano le convenzioni e pongono interrogativi profondi sulla condizione umana. Con Viali al timone, il remake di "I Cannibali" promette di essere un'esperienza cinematografica che non lascerà indifferenti.

Per chi non conoscesse il film originale, "I Cannibali" è una libera reinterpretazione dell'“Antigone” di Sofocle, ambientata in un futuro distopico in cui la repressione e l'indifferenza sociale regnano sovrane. La pellicola, presentata nella Quinzaine des Réalisateurs al 23° Festival di Cannes, affronta temi di grande attualità, come l'autoritarismo e la lotta per i diritti umani, attraverso la figura di Antigone, che cerca di seppellire il fratello ucciso in una sommossa. La sua determinazione, in un contesto di totale indifferenza, invita lo spettatore a riflettere sulla responsabilità individuale di fronte all'ingiustizia.

Una delle novità più entusiasmanti del remake è la scelta di Celeste Malfatta nel ruolo di Antigone. L'attrice, nota per la sua presenza magnetica e la capacità di incarnare ruoli complessi, si propone di dare nuova vita a questa figura tragica, rendendola contemporanea e accessibile a un pubblico moderno. Malfatta porterà sul grande schermo l'umanità e la determinazione di Antigone, rendendo palpabile il suo conflitto interiore e la sua ribellione contro un sistema oppressivo.

Giorgio Viali, regista e sceneggiatore di talento, ha già dimostrato di avere un occhio acuto per la narrazione visiva e per l'esplorazione di temi sociali. Con questo progetto, Viali sembra voler non solo rendere omaggio all'opera di Cavani, ma anche adattarla ai problemi del nostro tempo, dove l'indifferenza verso la sofferenza altrui continua a essere un tema scottante. La rielaborazione della celebre citazione del film originale, "Io ci vedo, ma pur vedendo non vedo in che abisso sono caduto", offre uno spunto di riflessione che parla direttamente alle nostre vite, invitando ognuno di noi a interrogarsi sulla propria consapevolezza e sul proprio ruolo nella società.

In un'epoca in cui le immagini di violenza e repressione sono purtroppo all'ordine del giorno, il remake di "I Cannibali" si propone di riaccendere il dibattito su temi cruciali come la libertà, la giustizia e la responsabilità civile. Con un cast di attori di talento e una produzione di alta qualità, il film di Viali e Minuscola Pro si preannuncia come una delle opere più significative dell'anno.

Siamo ansiosi di scoprire come Viali e Malfatta interpreteranno questa storia senza tempo e quali nuovi elementi porteranno a una narrazione già così potente. Con "I Cannibali", il cinema non si limita a intrattenere, ma diventa un potente strumento di cambiamento sociale. La storia di Antigone, già simbolo di ribellione e giustizia, trova nuova linfa vitale in un contesto contemporaneo, e ci invita a non rimanere indifferenti di fronte all'ingiustizia. Non ci resta che attendere con trepidazione l'uscita di questo attesissimo remake, certi che sarà un'opera da non perdere.


I Cannibali: Un Remake per i Tempi Moderni?

Giorgio Viali e la Minuscola Pro si preparano a rivisitare un classico del cinema italiano: I Cannibali di Liliana Cavani. Il remake, che vedrà Celeste Malfatta nei panni di Antigone, promette di riportare in auge la potente allegoria politica del film originale, adattandola però al contesto contemporaneo.

Il film del 1970, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, trasportava l'Antigone sofoclea in un futuro distopico, dove le strade di una città indistinta erano letteralmente tappezzate dai corpi delle vittime di una repressione violenta. Il rifiuto di Antigone di sottomettersi al regime, il suo desiderio di dare degna sepoltura al fratello, diventava un atto di ribellione, un faro di speranza in un panorama di indifferenza collettiva. L'aiuto inatteso di Tiresia, un misterioso straniero, amplificava la sfida contro il potere, finendo per trasformare il gesto individuale in una rivolta silenziosa, ma potente.

Il nuovo I Cannibali, per mano di Viali, si propone di rileggere questa storia emblematica attraverso una lente moderna. Mentre i dettagli della trama rimangono avvolti nel mistero, sappiamo che la celebre citazione iniziale, "Tu ci vedi ma pur vedendo non vedi in che abisso sei caduto," subirà una significativa trasformazione, diventando un'affermazione in prima persona: "Io ci vedo, ma pur vedendo non vedo in che abisso sono caduto." Questo piccolo ma significativo cambiamento suggerisce un'Antigone forse più introspettiva, il cui conflitto interiore è altrettanto importante, se non di più, rispetto alla lotta contro il regime.

La scelta di Celeste Malfatta, un'attrice nota per la sua intensità e capacità di interpretare personaggi complessi, appare particolarmente azzeccata. La sua Antigone dovrà certamente affrontare sfide attoriali di non poco conto, dovendo rendere credibile la determinazione della protagonista in un contesto che, si spera, saprà aggiornare l'iconografia del film originale senza snaturarne l'essenza.

Resta da vedere come Viali e la Minuscola Pro intendono affrontare la sfida di aggiornare un film così profondamente radicato nel suo tempo. Il 1969, con la sua carica di contestazione politica e violenza urbana, costituisce un contesto ineliminabile per comprendere il capolavoro di Cavani. Il successo del remake dipenderà dalla capacità di Viali di rendere attuale il messaggio del film, senza banalizzarlo o tradirne la complessità, ma piuttosto rispecchiando le nuove tensioni sociali e politiche del nostro tempo. La sfida è grande, ma le premesse, almeno sulla carta, sono intriganti. Non ci resta che attendere di vedere il risultato finale per valutare se questo nuovo I Cannibali saprà conquistare un posto degno di nota nella storia del cinema italiano.

CELESTE MALFATTA

CELESTE MALFATTA

TESTO IBRIDO

GIORGIO VIALI


CELESTE MALFATTA

Curriculum Vitae

Dati Personali:

  • Nome: Celeste Malfatta
  • Data di Nascita: 11 dicembre 2000
  • Indirizzo: Via delle Stelle, 45, Milano, Italia
  • Telefono: +39 123 456 789
  • Email: celestemalfatta@email.com

Istruzione:

  • 2019 - Presente: Università degli Studi di Milano

    • Corso di Laurea: Scienze della Comunicazione
    • Attività: Partecipazione a progetti universitari, eventi e conferenze legate alla comunicazione e ai nuovi media.
  • 2014 - 2019: Liceo Classico "Virgilio", Milano

    • Diploma di Maturità: 100/100
    • Attività: Membro del club di dibattito e redattrice del giornalino scolastico.

Esperienze Lavorative:

  • Giugno 2022 - Settembre 2022: Barista presso "Caffè delle Arti", Milano

    • Responsabile del servizio clienti e della preparazione di bevande.
    • Sviluppato capacità di gestione del tempo e lavoro di squadra in un ambiente dinamico.
  • Giugno 2021 - Agosto 2021: Tutor scolastica per studenti delle scuole medie

    • Supporto nello studio delle materie principali, con focus su italiano e storia.
    • Sviluppato abilità comunicative e di mentoring.
  • Luglio 2020 - Settembre 2020: Collaborazione come Social Media Manager per un piccolo brand locale

    • Creazione di contenuti e gestione delle piattaforme social.
    • Aumento dell'interazione sui social del 30% durante il periodo di lavoro.

Competenze:

  • Lingue:

    • Italiano (madrelingua)
    • Inglese (ottimo)
    • Spagnolo (buono)
  • Competenze Informatiche:

    • Pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint)
    • Social Media Management (Instagram, Facebook, Twitter)
    • Familiarità con software di grafica (Canva, Adobe Photoshop)
  • Competenze Trasversali:

    • Ottime capacità comunicative
    • Adattabilità e flessibilità
    • Lavoro di squadra e leadership

Interessi:

  • Lettura di romanzi contemporanei e classici
  • Scrittura creativa e blogging
  • Attività all'aperto e viaggi
  • Volontariato presso associazioni locali

Referenze:

Disponibili su richiesta.


Data di aggiornamento: Ottobre 2023


CELESTE MALFATTA

TESTO IBRIDO

GIORGIO VIALI

EURIDICE STREAM

enter image description here

EURIDICE STREAM - FILM - 2024 - RECENSIONE

Recensione di "Euridice Stream" di Giorgio Viali (2024)

Questa opera diretta da Giorgio Viali è o la si apprezza o la si disprezza. E, a mio avviso, la si apprezza anche quando si prova avversione. Già considerata un cult e un guilty pleasure, è impossibile non notare l'originalità del progetto, scaturito da un'idea audace e da una sfida creativa. L'incontro tra due talenti singolari porta a un mix unico di scrittura e visione del mondo, caratterizzato da una rappresentazione fredda delle relazioni umane in cui il potere e il controllo prevalgono su ogni emozione.

La regia di Giorgio Viali, un autore di grande spessore, aggiunge ulteriori spunti di riflessione. Inoltre, la presenza di un'attrice controversa nel ruolo principale e di un attore alla sua prima esperienza in un contesto diverso arricchisce il tutto. L’autore principale, evolutosi nel tempo, si presenta in una nuova versione di sé, mentre l'altro attore, sebbene esile, riesce a dare vita a un personaggio distante dall'archetipo convenzionale.

L’apertura del film è affascinante e ci riporta a un'epoca di decadenza cinematografica. Una scena memorabile in un ristorante mette in evidenza dinamiche relazionali disturbanti e dialoghi taglienti, quasi in stile di certi autori teatrali, richiamando momenti di tensione e conflitto. La narrazione esplora le relazioni tra i protagonisti con una lucidità inquietante, mettendo in evidenza una pratica di vita che si allontana dalla norma sociale.

La regia di Viali si mantiene rigorosa, osservando senza coinvolgimento apparente i personaggi e le loro interazioni in un rituale di opportunismo e desiderio. Tuttavia, sentimenti inattesi irrompono nel racconto, portando alla luce emozioni come l'amore e la gelosia, che in quel contesto sembrano inaccettabili.

Il film gioca con temi di vendetta e punizione in un ambiente spietato, dove prevalgono i dinamismi di chi controlla e chi è controllato. La questione morale è sempre presente, e quando l’opera trova il suo equilibrio, dà vita a momenti straordinari. Il protagonista principale riesce a incarnare perfettamente la visione di Viali, mentre l'altro attore si distingue per interpretazioni intense e complesse.

In definitiva, questa opera è soprattutto definita dalla sua protagonista, in grado di dominare e plasmare il racconto con una presenza magnetica. La sua performance richiama memorie di dive del passato, trasmettendo fragilità e forza in un singolo respiro. E, per un tocco di ironia, ci sono anche cameo di figure note che aggiungono una dimensione ulteriore alla narrazione.

Tuttavia, nonostante le critiche e i fischi ricevuti, chi ha avuto il coraggio di esprimere opinioni negative farebbe meglio a riflettere sull’impatto di quest’opera di Giorgio Viali, piuttosto che imbarazzarsi per essa.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

PRE-RECENSIONE

QUESTA E' UNA RECENSIONE SCRITTA PRIMA DELLA PRODUZIONE DEL FILM.

Scrivere una recensione di un film ancor prima di realizzarlo si presenta come un atto profondamente visionario, capace di sfidare le convenzioni tradizionali della critica cinematografica. In un contesto in cui la produzione di un film è legata a dinamiche commerciali e a questioni di budget, l'idea di recensire un'opera solo immaginata apre a una riflessione sul significato stesso del cinema e della narrazione.

Secondo Luca Guadagnino, un film (anche se non girato) è un Film e porta con sé un valore intrinseco. Un'opera è già tale nel momento in cui viene concepita, affondando le radici nei sogni, nelle aspirazioni e nelle visioni artistiche di chi la immagina, nel contesto sociale e politico in cui respira ed espira. In questo senso, l’atto di scrivere una recensione prematura diventa un modo per dare vita a un'opera nella mente degli spettatori, stimolando la loro immaginazione e coinvolgendoli emotivamente in un progetto che, di fatto, non esiste ancora.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

IMMAGINI #CASTING #EURIDICESTREAM #MOSTRADELCINEMA #VENICEFILMFESTIVAL #VENEZIA2025 #VENEZIA82 #CINEMA #IBRIDAZIONI #VIDEAZIONI #CINEMASPERIMENTALE #VIDEOARTE #VIDEO #PRODUZIONECINEMATOGRAFICA #SCENEGGIATURA #SCENEGGIATORE #SCENEGGIATRICE #CONTROVISIONE #MONOTEATRO #ATTRICE #ATTORE #ORPHEUS #ORFEO #EURIDICE #EURYDICE #ARISTEA #PERSEFONE #ONLYFANS #SEXWORKER #SEXPERFORMER #SERVIZIOURBANO #TERAPIASOCIALE #LIBIDOSHOW #VENETOFILM #UNDERGROUNDFILMFESTIVAL #CORPOSOCIALE #USOIMPROPRIO #GIORGIOVIALI #DRAMMA #DRAMMAURBANO #RITRATTO #ATTRICE #PSICOSOCIALE #RITRATTOURBANO #EURIDICE

GIORGIO VIALI

CORPO SOCIALE

!enter image description here

CORPO SOCIALE

RECENSIONE DI USO IMPROPRIO

AUTORE IBRIDO

"Corpo sociale"

Regia: Matteo Garrone

Anno: 2024

"Corpo sociale", l'ultima opera di Matteo Garrone, è un film audace e provocatorio che affronta il tema dell'identità e della libertà nell'era dei social media. La pellicola si concentra su Lisa, una giovane donna che vive in un mondo in cui il conformismo e la ricerca di approvazione virtuale sono diventati la norma. Garrone, con il suo stile distintivo e visivamente accattivante, dipinge un ritratto inquietante e affascinante della nostra società contemporanea.

Lisa, interpretata magistralmente da un'attrice emergente, è un personaggio che risuona profondamente con il pubblico contemporaneo. Inizialmente immersa nelle dinamiche superficiali delle piattaforme social, la sua evoluzione è palpabile e autorevole. Mentre gli altri si piegano alle aspettative digitali, Lisa decide di prendere in mano la sua vita, con una scelta radicale: abbandonare il conformismo e cercare la sua vera identità al di là degli schermi.

La sceneggiatura, frutto della penna acuta di Garrone e del suo collaboratore di lunga data, è ricca di dialoghi incisivi e situazioni che mettono a confronto il mondo reale con quello virtuale. La regia di Garrone è caratterizzata da una forte attenzione al dettaglio, con una fotografia che gioca tra luci e ombre, riflettendo simbolicamente il conflitto interno della protagonista.

Uno degli aspetti più toccanti del film è la rappresentazione delle relazioni umane. Mentre Lisa si allontana dal mondo virtuale, le sue interazioni personali diventano sempre più significative. Garrone riesce a catturare la vulnerabilità e la forza della protagonista con una delicatezza che tocca le corde dell'anima. Le performance del cast di supporto, comprensivo di volti noti e talenti emergenti, arricchiscono ulteriormente il racconto, portando spessore e autenticità ai vari ruoli.

"Corpo sociale" non è solo un film sulla ribellione contro le aspettative imposte dalla società, ma anche un invito a riflettere sulle conseguenze della nostra dipendenza dai social media. Garrone affronta questo tema in modo accattivante e viscerale, invitando lo spettatore a interrogarsi sull'autenticità delle proprie scelte e relazioni.

In conclusione, "Corpo sociale" è una pellicola straordinaria che segna un'importante evoluzione nella filmografia di Matteo Garrone. Con la sua capacità di mescolare il dramma con il reale e il virtuale, offre una profonda analisi delle sfide che affrontiamo nel mondo moderno. Un film imperdibile che ci spinge a riscoprire la nostra libertà e la nostra individualità, lontano dai riflettori digitali.

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

CORPO SOCIALE

enter image description here

CORPO SOCIALE

RECENSIONE - USO IMPROPRIO

"Corpo sociale", diretto da Paolo Rosi nel 1968, è un film che si distingue per la sua audace esplorazione dei temi della libertà individuale e del rifiuto del conformismo, proprio nel fervore del Sessantotto. La pellicola racconta la storia di una giovane donna, simbolo di una generazione in fermento, che decide di rompere le catene delle aspettative sociali e di affermare la propria identità in un contesto che predilige la conformità.

La protagonista, interpretata magnificamente da una giovane attrice, incarna le ansie e le aspirazioni di una gioventù desiderosa di cambiamento. La sua lotta interna e la determinazione nel cercare la propria libertà sono rappresentate attraverso una narrazione intensa e d'impatto che riesce a mostrare le contraddizioni di una società in transizione. Rosi utilizza una regia molti evocativa, che grazie a inquadrature incisive e una colonna sonora evocativa, riesce a coinvolgere lo spettatore in un viaggio emotivo profondo.

Il film coniuga momenti di pura ribellione con riflessioni più intime e vulnerabili, rendendo la protagonista una figura complessa e sfaccettata. La scelta di rifuggire dalle convenzioni sociali è presentata come un atto di coraggio, ma anche come un percorso tortuoso, costellato di ostacoli e incertezze. In un’epoca in cui le manifestazioni e le lotte per i diritti erano all'ordine del giorno, "Corpo sociale" funge da specchio di un’epoca, riflettendo non solo la ricerca della libertà personale, ma anche la necessità di un cambiamento collettivo.

Un aspetto notevole del film è la sua capacità di toccare tematiche universali, come il desiderio di autodeterminazione e la paura del giudizio altrui. La rappresentazione del corpo sociale diventa, quindi, un simbolo di come le pressioni esterne possano influenzare le scelte individuali.

In conclusione, "Corpo sociale" di Rosi è un'opera cinematografica che non solo racconta una storia di ribellione e autodeterminazione, ma si pone anche come un’importante riflessione sulle dinamiche sociali degli anni '60. La pellicola invita a ripensare il ruolo dell'individuo all'interno di un contesto sociale che spesso tenda a soffocare la diversità e la libertà di espressione. Un film che, a distanza di anni, risuona ancora con forza, ricordandoci l’importanza di ascoltare la nostra voce interiore in tempi di cambiamento e provocazione.


DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

WWW.CORPOSOCIALE.COM

PERSEFONE

enter image description here

PERSEFONE

EDIZIONE SOTTOCOSTO

USO IMPROPRIO DI GIORGIO VIALI

Nel cuore di una città pulsante, Persefone, una donna di trent'anni con un aura magnetica, sedeva al tavolo di un bar elegante, circondata da luci soffuse e chiacchiere suadenti. Gestiva un'agenzia di sex performer, un mondo di passione e sensualità che rifletteva il suo spirito audace. Quel pomeriggio, tuttavia, il destino le riservava una sorpresa.

Entrò Euridice, una visione di grazia e malinconia, i suoi occhi riflettevano un oceanico desiderio, mentre i suoi capelli scuri sfioravano le spalle con dolcezza. Si avvicinò a Persefone con un sorriso timido, ma il suo cuore batteva forte sotto la superficie del suo controllo.

"Posso parlarti?" chiese, la sua voce tremante ma determinata.

Persefone, colpita dall'energia di quella donna, annuì. "Certo, siediti."

Euridice si sedette, i suoi occhi brillavano di una passione repressa. "C'è qualcuno, un uomo che amo da sempre... Orfeo. Un giorno è scomparso senza dire nulla, e ora ho scoperto che lavora per te."

Persefone si sentì stringere il cuore. Orfeo. Il nome da solo evocava un turbine di emozioni, una melodia che danzava nell'aria. "Cosa vuoi sapere di lui?" domandò, mentre un sorriso malizioso le giocava sulle labbra.

Euridice inspirò profondamente, come se stesse raccogliendo il coraggio necessario per rivelare la sua anima. "Il nostro amore è stato intenso, qualcosa di raro. Era il mio rifugio, la mia poesia. Ogni giorno con lui era un'avventura. Mi ha conquistata con la sua dolcezza, ma lo ha anche fatto con la sua passione. Se n'è andato senza spiegazioni, ma il mio cuore è rimasto legato a lui."

Persefone si sentì catturata dalle sue parole, ogni frase era come un'onda che la investiva. "E cosa speri di ottenere venendo da me?" chiese, curiosa.

"Euridice si chinò in avanti, gli occhi brillanti d'ardore. "Voglio riaccendere quella fiamma. Voglio rincontrarlo, dirgli quanto lo amo, quanto mi manca."

Persefone rifletté, un sorriso astuto si dipinse sulle sue labbra. "Posso aiutarti, ma sappi che Orfeo è un'anima complessa. La sua passionalità può essere sia appagante che distruttiva."

"Io sono pronta," rispose Euridice, determinata. "Nulla mi fermerà."

E così, con l'entusiasmo di chi sa che ci sono amori che possono davvero cambiare tutto, Persefone accettò di orchestrare l'incontro. La notte si tingeva di promesse. In quel bar, le due donne si scambiarono un'intesa che pregustava nuovi inizi; e da quel momento, la vita di Euridice avrebbe preso una direzione del tutto inaspettata, dove la passione di Orfeo e l'amore di Euridice avrebbero inevitabilmente danzato insieme, tra l'oscurità e la luce.

EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

PERSEFONE

enter image description here

PERSEFONE

EDIZIONE SOTTOCOSTO

In un elegante bar nel cuore di Roma, dove luci soffuse danzavano come stelle nel cielo notturno, Persefone si trovava ad accogliere clienti e artisti, tutti attratti dalla sua saggezza e dalla sua bellezza magnetica. A trenta anni, ben consapevole del potere di seduzione, gestiva un’agenzia di sex performer che celebrava la bellezza della passione in ogni sua forma, festeggiando la sensualità con grazia e rispetto.

Quella sera, tuttavia, tutto sembrava diverso. Le note di un pianoforte riempivano l’aria e, tra i tavoli raffinati, i suoi occhi si posarono su una figura che spiccava delicatamente tra la folla: Euridice. Era una donna con dei riccioli castani che le incorniciavano il volto, e una dolcezza nel suo sguardo che raccontava storie di un amore profondo. Si avvicinò a Persefone con una certa timidezza, ma anche con determinazione.

"Posso sedermi?" chiese, la voce un sussurro caldo come il miele.

"Certamente," rispose Persefone, invitando la donna a prendere posto. "Cosa ti porta qui stasera?"

Euridice abbassò lo sguardo, le sue mani si aggrapparono nervosamente al bordo del tavolo. "Ho sentito parlare di te… della tua agenzia. E… di lui."

Il suo viso si illuminò di un’emozione profonda. "Di Orfeo."

Il suo nome pronunciato in quel modo le fece vibrare l’anima. Persefone annuì, consapevole che il legame tra i due era intriso di passione e dolore. "Orfeo lavora per me," confessò, e una fitta di tristezza attraversò il volto di Euridice.

"Avevamo un amore… un amore intenso, sognante," iniziò Euridice, la voce tremante. "Era un romanzesco, capace di trasformare ogni attimo in qualcosa di magico. Le notti passate insieme, le risate… e poi, all'improvviso, se n’è andato, lasciandomi nella penombra."

Le parole di Euridice erano un canto dolce e malinconico, che evocava la bellezza di un legame che sembrava eterno. Persefone ascoltava, catturata da quella storia avvincente e coinvolgente. Ogni ricordo di Euridice rimandava a un’epoca in cui l’amore si intrecciava con la vita, un tessuto di emozioni delicate e appassionate.

"Vorrei chiederti…" Euridice si interruppe per un attimo. "Vorrei incontrarlo. Voglio sapere perché se n’è andato, e se ciò che avevamo era reale. Voglio chiudere questo cerchio."

"Orfeo è un uomo complesso. Amare lui non è mai stato semplice," rispose Persefone, sentendo il peso delle parole. "Ma la sua anima è senz’altro romantica e sensibile."

Euridice si inchinò leggermente, come se ogni parola fosse una confidenza intima. "Ho bisogno di lui. Ogni giorno senza di lui è un giorno sprecato. L’amore che proviamo è stato intenso e dolce. Non voglio che il nostro legame svanisca nell’oblio."

Persefone, colpita dalla determinazione di Euridice, si sentì pervasa dalla voglia di aiutarla. "Puoi incontrarlo. Ma preparati, perché Orfeo ha il potere di portarti nel sottile confine tra luce e ombra, tra la realtà e i sogni."

La serata si concluse con una promessa tra due anime. Persefone si sentì avvolta da un’energia nuova, quella di un amore che, sebbene influenzato dall’assenza, era ancora vivo. Mentre si congedava da Euridice, si rese conto che dietro ogni performer nella sua agenzia c'era una storia, e dietro quegli occhi smeraldo brillava un amore che aspettava di essere rivisitato.

Nella notte che seguì, Persefone pensò ad Orfeo. Il fascino ed il carisma che emanava, quel delicato equilibrio tra sensualità ed emozione. Ma era altrettanto consapevole della fragilità dell’amore e delle sue conseguenze.

L'incontro tra Euridice e Orfeo si avvicinava. E Persefone, con il cuore pulsante di aspettativa, sognava un finale che avesse il potere di ricucire i legami strappati, di riportare a galla i colori di un amore che, seppur frantumato, era ancora capace di incantare il mondo intero.


EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

USO IMPROPRIO

enter image description here

USO IMPROPRIO - BANANA -LOGO

La BANANA è spesso utilizzata come metafora per connotazioni sessuali in vari contesti, sia nella cultura popolare che nella comunicazione quotidiana. Questa associazione può derivare da diverse caratteristiche e forme della banana stessa. Ecco alcuni aspetti in cui la banana può essere usata simbolicamente in questo modo:

Forma Fisica: La forma oblunga e curva della banana ricorda quella di alcuni organi genitali maschili. Questo collegamento visivo è uno dei motivi principali per cui la banana è frequentemente usata in battute o allusioni sessuali. Ad esempio, in film, spettacoli comici o memes, la banana viene spesso mostrata in situazioni umoristiche per sfruttare il suo aspetto.

Consumo e Sfumature: L'atto di mangiare una banana può essere interpretato in modi suggestivi. La pelatura della banana, ad esempio, richiama l'idea di spogliare, mentre il consumo del frutto può essere visto come un atto di piacere. In questo senso, le azioni legate al mangiare una banana possono essere amplificate per ottenere una connotazione sessuale, come in alcune pubblicità o sketch comici.

Dualismo e Gioco di Parole: La banana è stata utilizzata in giochi di parole e doppi sensi. Frasi come "essere in forma di banana" possono essere interpretate in modo ambiguo, insinuando significati sessuali tramite il gioco di parole. Questo aspetto di umorismo sottile e provocatorio può aumentare il coinvolgimento del pubblico in modo divertente.

Cultura Popolare e Media: La presenza della banana come simbolo sessuale è rafforzata dalla sua inclusione nella musica, nei film e nelle pubblicità. Artisti e influencer utilizzano la banana per comunicare messaggi audaci e provocatori, talvolta anche per normalizzare le conversazioni sulla sessualità in modo leggero e accessibile.

In sintesi, la banana è diventata una metafora sessuale per via della sua forma, del modo in cui viene consumata e delle possibilità di gioco di parole. Nonostante il suo uso in contesti leggeri e divertenti, è importante considerarne le implicazioni e il contesto culturale in cui viene messa in relazione con la sessualità.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

I TESTI PRESENTI POSSONO DERIVARE DA INVENZIONI O INTERAZIONI INADEGUATE.

SI CONSIGLIA DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NEL VALUTARE I CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

USO IMPROPRIO

enter image description here

L'Analisi del Termine "USO IMPROPRIO"

Il termine "uso improprio" si riferisce generalmente a un impiego di qualcosa che è considerato inadeguato o non conforme alle sue funzioni originarie. Questo concetto può riflettere una mancanza di rispetto per le norme, le convenzioni o le aspettative consolidate riguardo all'uso di certi strumenti, luoghi o tecnologie. Tuttavia, l'interpretazione di un uso improprio può anche abbracciare una dimensione creativa, in cui le convenzioni vengono sovvertite per esplorare nuove possibilità e significati.

Nel contesto artistico, l'uso improprio può diventare una forma di espressione liberatoria. Trasgredire le aspettative spesso porta a scoperte inaspettate e all'emergere di significati che altrimenti sarebbero rimasti celati. L’artista si trasforma così in un provocatore, capace di rivelare le limitazioni e le rigidità delle convenzioni attraverso una rinnovata visione critica.

L'Utilità Artistica dell'USO IMPROPRIO Nel panorama contemporaneo, personaggi come GIORGIO VIALI illustrano come l'uso improprio di luoghi, social media e intelligenza artificiale possa essere un potente strumento di sperimentazione artistica. Viali sembra utilizzare la sua arte per decostruire e ristrutturare le normative sociali e i media tradizionali, creando opere che sfidano le percezioni comuni e invitano a una riflessione critica.

L'uso improprio dei luoghi è uno degli ambiti più affascinanti dell’opera di Viali. Riutilizzare spazi normalmente destinati a un certo tipo di attività o interazione apre a scenari alternativi. Attraverso installazioni in luoghi non convenzionali, come edifici abbandonati o spazi pubblici sottovalutati, l'artista dà nuova vita a queste aree, invitando il pubblico a interagire in modi che eccedono le intenzioni originali di tali spazi. Qui, l'arte diventa un attivatore di dialogo e riflessione, smuovendo la stasi e la conformità.

Nei social media, Viali sfrutta la natura interattiva e la rapidità di diffusione di queste piattaforme per eseguire pratiche artistiche che sfidano le aspettative. Utilizza la viralità e la partecipazione del pubblico per creare opere che trasformano l'ordinario in straordinario. Questo approccio permette di rompere il ciclo del consumismo culturale odierno, dove i contenuti mainstream tendono a ripetersi e a offrire risultati scontati. In questo contesto, l’arte diventa uno strumento di contestazione e di rinnovamento, creando nuove narrazioni che sfuggono al controllo massimo dei media.

Infine, l’intelligenza artificiale, un campo in forte espansione, è un altro strumento che Viali esplora in modo improprio. In un'epoca in cui l'IA è spesso utilizzata per ottimizzare processi e raggiungere risultati predeterminati, l'approccio di Viali si distacca da questo paradigma, utilizzando l'AI per generare forme artistiche non previste, disruptively che sfidano l’idea stessa di creatività. Attraverso il suo utilizzo dall’angolazione dell’arte, Viali riesce a mettere in discussione la percezione di autore e autenticità, mostrando che l’arte non è solo una questione di azione umana esclusiva, ma può emergere da interazioni inaspettate tra uomo e macchina.

In sintesi, l’uso improprio diventa così una fucina di innovazione e creatività, un modo per allontanarsi dai risultati scontati e produrre esperienze artistiche che sfidano il mondo contemporaneo. L'opera di Giorgio Viali, in questo senso, si configura non solo come un’espressione artistica, ma come una critica attiva a sistemi e strutture consolidate, invitando alla riflessione e all'apertura verso nuove possibilità.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

I TESTI PRESENTI POSSONO DERIVARE DA INVENZIONI O INTERAZIONI INADEGUATE.

SI CONSIGLIA DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NEL VALUTARE I CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

UN LAVORO

TITOLO: UN LAVORO

AUTORE: GIORGIO VIALI

DATA: OTTOBRE 2024

PERSONAGGI:

EURIDICE: giovane donna all’apparenza fragile, ma con un’anima battagliera.

PERSEFONE: carismatica e manipolatrice, gestisce un’agenzia di sex workers e sa come usare le parole.

Ambientazione urbana, un bar a luci soffuse. Euridice è seduta a un tavolo, il viso nasconde la sofferenza, mentre sorseggia un drink. Persefone entra con passo sicuro, sexy e magnetica.

Persefone: (con un sorriso malizioso) Ciao, Bellezza.

Euridice: (alzando lo sguardo, sorpresa) Chi sei?

Persefone: Sono Persefone, e sono la tua via di fuga.

Euridice: (acida) Ha già un sapore di beffa

Persefone: (prendendo posto) Oh, tesoro, non ti si addice abbandonarti al pianto. La vita è un palcoscenico, e tu dovresti essere la protagonista.

Euridice: (scettica) Sono una Protagonista.

Persefone: (con passione) Ho una proposta per te. Lavorare nella mia agenzia di sex performers live.

Euridice: (sorpresa) Tu pensi che sia un lavoro adatto a me?

Persefone si inclina verso Euridice, il tono si fa più intimo.

Persefone: (sussurando) Hai mai visto gli occhi di chi guarda? Desiderio, passione, un riflesso di ciò che non riescono mai ad avere. E tu, con la tua fragilità, puoi muoverti tra le ombre e la luce.

Euridice: (confusa) Non capisco.

Persefone: (con un sorriso di complicità) Oh, dolcezza, essere un oggetto è solo una lettura superficiale. Con noi, tu sarai un’artista. Il corpo è solo un mezzo.

Euridice: (inquieta) E se non riuscissi? Se fallissi?

Persefone si apre, rivelando un lato più vulnerabile.

Persefone: (con sincerità) Io stessa ho avuto paura. Questo mondo è crudele, ma è anche liberatorio. Ogni donna che lavora con me ha sfide da affrontare.

Euridice: (pensosa) E tu sei libera?

Persefone: (ridendo) Ho i miei demoni anch'io. Ma non ti prometto la salvezza, solo la libertà.

Euridice guarda fuori dalla finestra.

Euridice: (a bassa voce) So già recitare.

TITOLO: UN LAVORO

AUTORE: GIORGIO VIALI

DATA: OTTOBRE 2024

WWW.EURIDICE.STREAM

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM