MEDIAPATIA

enter image description here

Uscita di "MediaPatia" di Giorgio Viali: Un Viaggio Sperimentale tra Media e Corpo Sociale

Il 22 febbraio 2025 segna un momento significativo nel panorama dell'arte contemporanea con la pubblicazione di "MediaPatia", il nuovo libro di Giorgio Viali, che raccoglie e approfondisce la sua performance omonima, "Media Performance Precaria". Quest'opera unica si propone di esplorare il complesso e spesso conflittuale rapporto tra media, società e desideri umani, in un'epoca in cui la libido e la libidocrazia permeano ogni aspetto della vita quotidiana.

Nell'attuale contesto di precarietà sociale e lavorativa, Viali mette in luce la figura del sex worker e del sex performer, che emergono come protagonisti di una narrazione contemporanea in cui piattaforme come OnlyFans e social media come Instagram e TikTok giocano un ruolo cruciale. La sua opera si fa portavoce di una rielaborazione mitologica del dramma di Euridice e Orfeo, trasformando storie in un moderno fotoromanzo che sfida le norme sociali e il patriarcato.

"MediaPatia" è caratterizzato da una struttura innovativa, che si sviluppa attraverso fotogrammi e mediagrammi, dando vita a un biofilm ibrido. Qui, la psicoanalisi e la psicopatologia si intrecciano con filosofia e psicodramma, creando un tessuto narrativo ricco e complesso. La produzione cinematografica di Viali, spesso a zero budget, si distingue per la sua audacia e per l'uso di tecniche innovative come la videoarte performativa e le finzioni urbane.

In questo contesto, l'autore si configura non solo come fotografo e filmmaker, ma anche come sceneggiatore, riflettendo le tensioni tra femminismo, maschilismo e marxismo, e proponendo un nuovo situazionismo urbano. "MediaPatia" si trasforma così in un monologo collettivo, un'ibridazione di stili e linguaggi che sfida le convenzioni del mainstream sociologico.

Le immagini e i video di Viali non sono semplici opere d'arte, ma confessioni del corpo sociale, una lavandaria di emozioni e relazioni che si intrecciano in un dramma contemporaneo. L'autore invita il lettore a riflettere su cosa significhi far parte di una mediametropoli, sottolineando come ogni azione, per quanto piccola, possa avere un impatto significativo.

Attraverso "MediaPatia", Viali ci conduce in un viaggio di esplorazione delle ibridazioni delle identità e delle relazioni nel nostro tempo, offrendo uno sguardo critico sull'ontologia visiva della nostra epoca. Con un occhio rivolto alle esperienze di Venezia82 e alle mostre di cinema, l'opera si presenta come un manifesto di una nuova era di esplorazione artistica e sociale.

In conclusione, "MediaPatia" di Giorgio Viali è un invito a immergersi in un mondo in continua mutazione, dove l'arte si fa strumento di riflessione e critica sociale, aprendo la strada a un Antistato e a un Mercato Nero per corpi, emozioni e patologie innestate. Non perdere l'occasione di scoprire questa opera che promette di ridisegnare il nostro modo di percepire il mondo contemporaneo.


MEDIAMETROPOLI MEDIAPATIA LIBIDO LIBIDOCRAZIA FARMACOPORNOGRAFICO FARMACOSOFIA MEDIA MONOPATIA SEXPERFORMER SEXWORKER CINEMA TEATRO MERCATONERO MINUSCOLA MINUSCOLAPRO MINUSCOLAPRODUZIONE CONTROMEDIA CONTROVISIONE ANTISTATO SERVIZIOURBANO ORDINEPUBBLICO LAVANDERIA CONFESSIONE EURIDICE ORFEO PERSEFONE EURIDICESTREAM MEDIAGRAFIA MEDIAGRAMMI FOTOGRAMMI FOTOPATIA PISCOPATIA PSICOLOGIA DRAMMA FOTORITRATTO BIOPSICOLOGIA BIOGRAFIA MINIGRAFIA MINIGRAFIE PRIMOAMORE VARIETY REVARIETY FINZIONEURBANE SANCTAIMAGO BODYPATIA CELESTEMALFATTA FEELTHESNAKE FEEDTHESNAKE STILLSKIN PROTOTIPO SOTTOCOSTO USOIMPROPRIO INDIPENDENTE PRECARIO MARXISMO SITUAZIONISMO IBRIDO IBRIDAZIONE IBRIDOLOVE MOSTRADELCINEMA VENEZIA82 CINEMA ONTOLOGIAVISIVA SPERIMENTAZIONE IBRIDAZIONI CINEMASPERIMENTALE ARTE VIDEOARTE VIDEO PRODUZIONECINEMATOGRAFICA ZEROBUDGET SCENEGGIATURA SCENEGGIATORI SCENEGGIATRICE FEMMINISMO PATRIARCATO MASCHILISMO ATTRICE ATTORE ONLYFANS INSTAGRAM TIKTOK SOCIALMEDIA, VICENZA, PADOVA, VERONA, VICENZA, TREVISO, 2025 GIORGIOVIALI MEDIAGRAMMI CORPOSOCIALE CINEMASOCIALE MONOLOGO MONOPORZIONE FASHION FASHIONFILM SERVIZIOMODA AUTORE FOTOGRAFO FILMMAKER VIDEOMAKER SCENEGGIATORE ROMANZO PSICODRAMMA FOTORACCONTO FOTOROMANZO MELODRAMMA FOTORITRATTO FOTOSERVIZIO, VIDEAZIONI

MARKETING

USO IMPROPRIO

Negli anni '60 e '70, lungo le coste adriatiche, si assistette a un innovativo e coinvolgente metodo di pubblicità che coinvolgeva l'uso di piccoli aerei a noleggio. Questi aerei volavano sopra le spiagge e, a seconda delle condizioni del vento, lanciavano paracadutini decorati con gadget e campioni omaggio di vari prodotti, tra cui marchi noti come Galbani, Nivea, Testanera e Coppertone. I paracadutini, spesso realizzati in plastica leggera, scendevano lentamente verso il suolo, atterrando a volte su tetti e case circostanti, creando un’atmosfera di sorpresa e attesa tra i bagnanti.

Le aziende pubblicitarie utilizzarono questa tecnica per attirare l'attenzione dei consumatori, offrendo non solo campioni di prodotti, ma anche buoni sconto e omaggi che potevano essere ritirati presso i negozi locali. Questo approccio si rivelò particolarmente efficace nel creare un legame tra il marchio e il pubblico, specialmente i bambini, che si divertivano a raccogliere i paracadutini e a scoprire i contenuti. Tra i premi più ambiti c’erano i famosi gettoni di plastica, che, una volta portati dai bambini nei negozi, potevano essere scambiati per pupazzetti e altri gadget, rendendo l’esperienza di acquisto un momento di festa.

Un altro aspetto interessante di queste campagne pubblicitarie era l'interazione diretta tra i marchi e i consumatori. Ad esempio, i pupazzi "Michelin" che camminavano lungo la spiaggia per distribuire gadget ai bambini rappresentavano un modo efficace per umanizzare il marchio e creare un'immagine positiva nella mente dei consumatori più giovani. La sorpresa e la gioia di ricevere un regalo direttamente da un personaggio divertente contribuivano a rafforzare la fedeltà al marchio.

Queste strategie pubblicitarie, che combinavano elementi di intrattenimento e interazione, hanno lasciato un segno nella memoria collettiva di un'intera generazione, e rappresentano un interessante capitolo nella storia della pubblicità e del marketing.


Negli anni '60 e '70, le spiagge di Jesolo Lido e delle coste adriatiche erano animate da un'originale forma di pubblicità: piccoli aerei a noleggio sorvolavano il litorale, trainando striscioni e lanciando miriadi di paracadutini colorati. Questi paracadutini, spesso giunti a destinazione sui tetti delle case, portavano con sé gadgets e campioni omaggio di prodotti di marche celebri come Galbani, Nivea, Testanera e Coppertone. Ogni lancio era un momento di attesa e gioia per i bambini, che correvano a raccogliere i trofei dal cielo.

Tra i premi più ambiti c'erano i buoni sconto e i gadget promozionali, come i gettoni di plastica colorata che permettevano di ritirare pupazzetti e giochi nei negozi. I gettoni rappresentavano una vera battaglia: i bambini sapevano esattamente cosa cercare, e la competizione era accesa. Ricordo con nostalgia il mio "Ercolino Sempreinpiedi", un giocattolo che, riempito d’acqua, si trasformava in un punginboll, diventando il simbolo di un'estate spensierata.

Le avventure in colonia erano un altro capitolo di questi ricordi. Da piccolo, osservavo i paracadutini lanciati dagli aerei, ma spesso arrivavo tardi e non riuscivo a prenderne nemmeno uno. Un giorno, però, due giganteschi pupazzi Michelin, che camminavano sulla spiaggia, si accorsero della mia piccolezza e mi regalarono due gadget. Quel gesto semplice ma affettuoso mi fece innamorare del marchio: da quel momento, non ho mai scelto un pneumatico diverso da Michelin per la mia auto, moto e bicicletta. Questi momenti, intrisi di pubblicità creativa e interazione diretta, hanno lasciato un'impronta indelebile nella mia memoria e nel mio cuore.


GIORGIO VIALI

CELESTE MALFATTA

CELESTE MALFATTA

TESTO IBRIDO

GIORGIO VIALI


CELESTE MALFATTA

Curriculum Vitae

Dati Personali:

  • Nome: Celeste Malfatta
  • Data di Nascita: 11 dicembre 2000
  • Indirizzo: Via delle Stelle, 45, Milano, Italia
  • Telefono: +39 123 456 789
  • Email: celestemalfatta@email.com

Istruzione:

  • 2019 - Presente: Università degli Studi di Milano

    • Corso di Laurea: Scienze della Comunicazione
    • Attività: Partecipazione a progetti universitari, eventi e conferenze legate alla comunicazione e ai nuovi media.
  • 2014 - 2019: Liceo Classico "Virgilio", Milano

    • Diploma di Maturità: 100/100
    • Attività: Membro del club di dibattito e redattrice del giornalino scolastico.

Esperienze Lavorative:

  • Giugno 2022 - Settembre 2022: Barista presso "Caffè delle Arti", Milano

    • Responsabile del servizio clienti e della preparazione di bevande.
    • Sviluppato capacità di gestione del tempo e lavoro di squadra in un ambiente dinamico.
  • Giugno 2021 - Agosto 2021: Tutor scolastica per studenti delle scuole medie

    • Supporto nello studio delle materie principali, con focus su italiano e storia.
    • Sviluppato abilità comunicative e di mentoring.
  • Luglio 2020 - Settembre 2020: Collaborazione come Social Media Manager per un piccolo brand locale

    • Creazione di contenuti e gestione delle piattaforme social.
    • Aumento dell'interazione sui social del 30% durante il periodo di lavoro.

Competenze:

  • Lingue:

    • Italiano (madrelingua)
    • Inglese (ottimo)
    • Spagnolo (buono)
  • Competenze Informatiche:

    • Pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint)
    • Social Media Management (Instagram, Facebook, Twitter)
    • Familiarità con software di grafica (Canva, Adobe Photoshop)
  • Competenze Trasversali:

    • Ottime capacità comunicative
    • Adattabilità e flessibilità
    • Lavoro di squadra e leadership

Interessi:

  • Lettura di romanzi contemporanei e classici
  • Scrittura creativa e blogging
  • Attività all'aperto e viaggi
  • Volontariato presso associazioni locali

Referenze:

Disponibili su richiesta.


Data di aggiornamento: Ottobre 2023


CELESTE MALFATTA

TESTO IBRIDO

GIORGIO VIALI

EURIDICE STREAM

enter image description here

EURIDICE STREAM - FILM - 2024 - RECENSIONE

Recensione di "Euridice Stream" di Giorgio Viali (2024)

Questa opera diretta da Giorgio Viali è o la si apprezza o la si disprezza. E, a mio avviso, la si apprezza anche quando si prova avversione. Già considerata un cult e un guilty pleasure, è impossibile non notare l'originalità del progetto, scaturito da un'idea audace e da una sfida creativa. L'incontro tra due talenti singolari porta a un mix unico di scrittura e visione del mondo, caratterizzato da una rappresentazione fredda delle relazioni umane in cui il potere e il controllo prevalgono su ogni emozione.

La regia di Giorgio Viali, un autore di grande spessore, aggiunge ulteriori spunti di riflessione. Inoltre, la presenza di un'attrice controversa nel ruolo principale e di un attore alla sua prima esperienza in un contesto diverso arricchisce il tutto. L’autore principale, evolutosi nel tempo, si presenta in una nuova versione di sé, mentre l'altro attore, sebbene esile, riesce a dare vita a un personaggio distante dall'archetipo convenzionale.

L’apertura del film è affascinante e ci riporta a un'epoca di decadenza cinematografica. Una scena memorabile in un ristorante mette in evidenza dinamiche relazionali disturbanti e dialoghi taglienti, quasi in stile di certi autori teatrali, richiamando momenti di tensione e conflitto. La narrazione esplora le relazioni tra i protagonisti con una lucidità inquietante, mettendo in evidenza una pratica di vita che si allontana dalla norma sociale.

La regia di Viali si mantiene rigorosa, osservando senza coinvolgimento apparente i personaggi e le loro interazioni in un rituale di opportunismo e desiderio. Tuttavia, sentimenti inattesi irrompono nel racconto, portando alla luce emozioni come l'amore e la gelosia, che in quel contesto sembrano inaccettabili.

Il film gioca con temi di vendetta e punizione in un ambiente spietato, dove prevalgono i dinamismi di chi controlla e chi è controllato. La questione morale è sempre presente, e quando l’opera trova il suo equilibrio, dà vita a momenti straordinari. Il protagonista principale riesce a incarnare perfettamente la visione di Viali, mentre l'altro attore si distingue per interpretazioni intense e complesse.

In definitiva, questa opera è soprattutto definita dalla sua protagonista, in grado di dominare e plasmare il racconto con una presenza magnetica. La sua performance richiama memorie di dive del passato, trasmettendo fragilità e forza in un singolo respiro. E, per un tocco di ironia, ci sono anche cameo di figure note che aggiungono una dimensione ulteriore alla narrazione.

Tuttavia, nonostante le critiche e i fischi ricevuti, chi ha avuto il coraggio di esprimere opinioni negative farebbe meglio a riflettere sull’impatto di quest’opera di Giorgio Viali, piuttosto che imbarazzarsi per essa.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

PRE-RECENSIONE

QUESTA E' UNA RECENSIONE SCRITTA PRIMA DELLA PRODUZIONE DEL FILM.

Scrivere una recensione di un film ancor prima di realizzarlo si presenta come un atto profondamente visionario, capace di sfidare le convenzioni tradizionali della critica cinematografica. In un contesto in cui la produzione di un film è legata a dinamiche commerciali e a questioni di budget, l'idea di recensire un'opera solo immaginata apre a una riflessione sul significato stesso del cinema e della narrazione.

Secondo Luca Guadagnino, un film (anche se non girato) è un Film e porta con sé un valore intrinseco. Un'opera è già tale nel momento in cui viene concepita, affondando le radici nei sogni, nelle aspirazioni e nelle visioni artistiche di chi la immagina, nel contesto sociale e politico in cui respira ed espira. In questo senso, l’atto di scrivere una recensione prematura diventa un modo per dare vita a un'opera nella mente degli spettatori, stimolando la loro immaginazione e coinvolgendoli emotivamente in un progetto che, di fatto, non esiste ancora.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

IMMAGINI #CASTING #EURIDICESTREAM #MOSTRADELCINEMA #VENICEFILMFESTIVAL #VENEZIA2025 #VENEZIA82 #CINEMA #IBRIDAZIONI #VIDEAZIONI #CINEMASPERIMENTALE #VIDEOARTE #VIDEO #PRODUZIONECINEMATOGRAFICA #SCENEGGIATURA #SCENEGGIATORE #SCENEGGIATRICE #CONTROVISIONE #MONOTEATRO #ATTRICE #ATTORE #ORPHEUS #ORFEO #EURIDICE #EURYDICE #ARISTEA #PERSEFONE #ONLYFANS #SEXWORKER #SEXPERFORMER #SERVIZIOURBANO #TERAPIASOCIALE #LIBIDOSHOW #VENETOFILM #UNDERGROUNDFILMFESTIVAL #CORPOSOCIALE #USOIMPROPRIO #GIORGIOVIALI #DRAMMA #DRAMMAURBANO #RITRATTO #ATTRICE #PSICOSOCIALE #RITRATTOURBANO #EURIDICE

GIORGIO VIALI

CORPO SOCIALE

enter image description here

CORPO SOCIALE

RECENSIONE - USO IMPROPRIO

"Corpo sociale", diretto da Paolo Rosi nel 1968, è un film che si distingue per la sua audace esplorazione dei temi della libertà individuale e del rifiuto del conformismo, proprio nel fervore del Sessantotto. La pellicola racconta la storia di una giovane donna, simbolo di una generazione in fermento, che decide di rompere le catene delle aspettative sociali e di affermare la propria identità in un contesto che predilige la conformità.

La protagonista, interpretata magnificamente da una giovane attrice, incarna le ansie e le aspirazioni di una gioventù desiderosa di cambiamento. La sua lotta interna e la determinazione nel cercare la propria libertà sono rappresentate attraverso una narrazione intensa e d'impatto che riesce a mostrare le contraddizioni di una società in transizione. Rosi utilizza una regia molti evocativa, che grazie a inquadrature incisive e una colonna sonora evocativa, riesce a coinvolgere lo spettatore in un viaggio emotivo profondo.

Il film coniuga momenti di pura ribellione con riflessioni più intime e vulnerabili, rendendo la protagonista una figura complessa e sfaccettata. La scelta di rifuggire dalle convenzioni sociali è presentata come un atto di coraggio, ma anche come un percorso tortuoso, costellato di ostacoli e incertezze. In un’epoca in cui le manifestazioni e le lotte per i diritti erano all'ordine del giorno, "Corpo sociale" funge da specchio di un’epoca, riflettendo non solo la ricerca della libertà personale, ma anche la necessità di un cambiamento collettivo.

Un aspetto notevole del film è la sua capacità di toccare tematiche universali, come il desiderio di autodeterminazione e la paura del giudizio altrui. La rappresentazione del corpo sociale diventa, quindi, un simbolo di come le pressioni esterne possano influenzare le scelte individuali.

In conclusione, "Corpo sociale" di Rosi è un'opera cinematografica che non solo racconta una storia di ribellione e autodeterminazione, ma si pone anche come un’importante riflessione sulle dinamiche sociali degli anni '60. La pellicola invita a ripensare il ruolo dell'individuo all'interno di un contesto sociale che spesso tenda a soffocare la diversità e la libertà di espressione. Un film che, a distanza di anni, risuona ancora con forza, ricordandoci l’importanza di ascoltare la nostra voce interiore in tempi di cambiamento e provocazione.


DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

WWW.CORPOSOCIALE.COM

USO IMPROPRIO

enter image description here

USO IMPROPRIO - BANANA -LOGO

La BANANA è spesso utilizzata come metafora per connotazioni sessuali in vari contesti, sia nella cultura popolare che nella comunicazione quotidiana. Questa associazione può derivare da diverse caratteristiche e forme della banana stessa. Ecco alcuni aspetti in cui la banana può essere usata simbolicamente in questo modo:

Forma Fisica: La forma oblunga e curva della banana ricorda quella di alcuni organi genitali maschili. Questo collegamento visivo è uno dei motivi principali per cui la banana è frequentemente usata in battute o allusioni sessuali. Ad esempio, in film, spettacoli comici o memes, la banana viene spesso mostrata in situazioni umoristiche per sfruttare il suo aspetto.

Consumo e Sfumature: L'atto di mangiare una banana può essere interpretato in modi suggestivi. La pelatura della banana, ad esempio, richiama l'idea di spogliare, mentre il consumo del frutto può essere visto come un atto di piacere. In questo senso, le azioni legate al mangiare una banana possono essere amplificate per ottenere una connotazione sessuale, come in alcune pubblicità o sketch comici.

Dualismo e Gioco di Parole: La banana è stata utilizzata in giochi di parole e doppi sensi. Frasi come "essere in forma di banana" possono essere interpretate in modo ambiguo, insinuando significati sessuali tramite il gioco di parole. Questo aspetto di umorismo sottile e provocatorio può aumentare il coinvolgimento del pubblico in modo divertente.

Cultura Popolare e Media: La presenza della banana come simbolo sessuale è rafforzata dalla sua inclusione nella musica, nei film e nelle pubblicità. Artisti e influencer utilizzano la banana per comunicare messaggi audaci e provocatori, talvolta anche per normalizzare le conversazioni sulla sessualità in modo leggero e accessibile.

In sintesi, la banana è diventata una metafora sessuale per via della sua forma, del modo in cui viene consumata e delle possibilità di gioco di parole. Nonostante il suo uso in contesti leggeri e divertenti, è importante considerarne le implicazioni e il contesto culturale in cui viene messa in relazione con la sessualità.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

I TESTI PRESENTI POSSONO DERIVARE DA INVENZIONI O INTERAZIONI INADEGUATE.

SI CONSIGLIA DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NEL VALUTARE I CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

USO IMPROPRIO

USO IMPROPRIO

L'uso improprio si riferisce all'impiego scorretto o inadeguato di qualcosa, che può riguardare oggetti, concetti, espressioni o pratiche. Questo termine si applica in numerosi contesti e può avere diverse implicazioni a seconda della situazione.

Nel linguaggio, l'uso improprio si verifica quando una parola o un'espressione viene utilizzata in un contesto che ne altera il significato originale o inappropriato rispetto alla norma linguistica. Ad esempio, utilizzare un termine tecnico in un contesto colloquiale senza una corretta comprensione del suo significato può portare a malintesi o confusioni. Questo può inoltre danneggiare la comunicazione e ridurre la chiarezza delle idee espresse.

In ambito sociale e culturale, l'uso improprio può riferirsi all'aspetto in cui norme e valori vengono distorti o mal interpretati. Ad esempio, l'appropriazione culturale è vista da molti come un uso improprio di simboli, tradizioni o pratiche di una cultura da parte di persone di un'altra cultura, senza una comprensione adeguata o rispetto per il loro significato.

Anche nel contesto legislativo e normativo, l'uso improprio è un concetto importante. Per esempio, si può parlare di uso improprio di fondi pubblici quando risorse destinate a un progetto specifico vengono sperperate o utilizzate per scopi personali. Questo tipo di comportamento non solo rappresenta una violazione delle leggi, ma mina anche la fiducia della comunità nelle istituzioni.

In sintesi, l'uso improprio implica una deviazione da una norma accettata o da un uso corretto, portando a conseguenze potenzialmente negative in vari aspetti della vita quotidiana, della comunicazione e delle relazioni sociali. Riconoscere e prevenire l'uso improprio è fondamentale per promuovere una comprensione più chiara, un rispetto reciproco e una convivenza armoniosa.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE. I TESTI PRESENTI POSSONO DERIVARE DA INVENZIONI O INTERAZIONI INADEGUATE.

SI CONSIGLIA DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NEL VALUTARE I CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

USO IMPROPRIO

enter image description here

L'Analisi del Termine "USO IMPROPRIO"

Il termine "uso improprio" si riferisce generalmente a un impiego di qualcosa che è considerato inadeguato o non conforme alle sue funzioni originarie. Questo concetto può riflettere una mancanza di rispetto per le norme, le convenzioni o le aspettative consolidate riguardo all'uso di certi strumenti, luoghi o tecnologie. Tuttavia, l'interpretazione di un uso improprio può anche abbracciare una dimensione creativa, in cui le convenzioni vengono sovvertite per esplorare nuove possibilità e significati.

Nel contesto artistico, l'uso improprio può diventare una forma di espressione liberatoria. Trasgredire le aspettative spesso porta a scoperte inaspettate e all'emergere di significati che altrimenti sarebbero rimasti celati. L’artista si trasforma così in un provocatore, capace di rivelare le limitazioni e le rigidità delle convenzioni attraverso una rinnovata visione critica.

L'Utilità Artistica dell'USO IMPROPRIO Nel panorama contemporaneo, personaggi come GIORGIO VIALI illustrano come l'uso improprio di luoghi, social media e intelligenza artificiale possa essere un potente strumento di sperimentazione artistica. Viali sembra utilizzare la sua arte per decostruire e ristrutturare le normative sociali e i media tradizionali, creando opere che sfidano le percezioni comuni e invitano a una riflessione critica.

L'uso improprio dei luoghi è uno degli ambiti più affascinanti dell’opera di Viali. Riutilizzare spazi normalmente destinati a un certo tipo di attività o interazione apre a scenari alternativi. Attraverso installazioni in luoghi non convenzionali, come edifici abbandonati o spazi pubblici sottovalutati, l'artista dà nuova vita a queste aree, invitando il pubblico a interagire in modi che eccedono le intenzioni originali di tali spazi. Qui, l'arte diventa un attivatore di dialogo e riflessione, smuovendo la stasi e la conformità.

Nei social media, Viali sfrutta la natura interattiva e la rapidità di diffusione di queste piattaforme per eseguire pratiche artistiche che sfidano le aspettative. Utilizza la viralità e la partecipazione del pubblico per creare opere che trasformano l'ordinario in straordinario. Questo approccio permette di rompere il ciclo del consumismo culturale odierno, dove i contenuti mainstream tendono a ripetersi e a offrire risultati scontati. In questo contesto, l’arte diventa uno strumento di contestazione e di rinnovamento, creando nuove narrazioni che sfuggono al controllo massimo dei media.

Infine, l’intelligenza artificiale, un campo in forte espansione, è un altro strumento che Viali esplora in modo improprio. In un'epoca in cui l'IA è spesso utilizzata per ottimizzare processi e raggiungere risultati predeterminati, l'approccio di Viali si distacca da questo paradigma, utilizzando l'AI per generare forme artistiche non previste, disruptively che sfidano l’idea stessa di creatività. Attraverso il suo utilizzo dall’angolazione dell’arte, Viali riesce a mettere in discussione la percezione di autore e autenticità, mostrando che l’arte non è solo una questione di azione umana esclusiva, ma può emergere da interazioni inaspettate tra uomo e macchina.

In sintesi, l’uso improprio diventa così una fucina di innovazione e creatività, un modo per allontanarsi dai risultati scontati e produrre esperienze artistiche che sfidano il mondo contemporaneo. L'opera di Giorgio Viali, in questo senso, si configura non solo come un’espressione artistica, ma come una critica attiva a sistemi e strutture consolidate, invitando alla riflessione e all'apertura verso nuove possibilità.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

I TESTI PRESENTI POSSONO DERIVARE DA INVENZIONI O INTERAZIONI INADEGUATE.

SI CONSIGLIA DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NEL VALUTARE I CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

USO IMPROPRIO

enter image description here

USO IMPROPRIO - LOGO

L'uso improprio di una BANANA può riferirsi a diverse situazioni in cui questo frutto viene impiegato in modi non convenzionali o inappropriati. Ecco alcune idee:

Arma: Usare una banana come se fosse un'arma, come nel famoso gesto di "colpire" qualcuno in modo scherzoso o come parte di una gag comica. Questo è tipico in film e spettacoli comici, ma in contesti seri potrebbe risultare offensivo.

Scivolo: Riferendosi al classico trope delle banane scivolose, qualcuno potrebbe "sguarnire" una banana per creare una situazione in cui qualcun altro scivola e cade. Questo è divertente nei cartoni animati, ma in realtà potrebbe causare infortuni.

Propaganda o simbolo: Utilizzare una banana come simbolo in campagne pubblicitarie o di marketing in modo fuorviante o rappresentare un messaggio errato. Può anche essere impiegata in contesti politici in modo satirico.

Alternative non culinarie: Una banana potrebbe essere utilizzata in modi creativi ma inappropriati, come strumento di scrittura o per altri scopi pratici, dove il suo utilizzo non ha valore né senso.

Temi sessuali: In alcune situazioni, la banana può essere usata come metafora per connotazioni sessuali, il che può risultare inappropriato o offensivo in determinati contesti.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

I TESTI PRESENTI POSSONO DERIVARE DA INVENZIONI O INTERAZIONI INADEGUATE.

SI CONSIGLIA DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NEL VALUTARE I CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

USO IMPROPRIO

USO IMPROPRIO

Riflessioni e Pratiche di USO PROPRIO E IMPROPRIO

Da un'idea di GIORGIO VIALI

Presentiamo "USO IMPROPRIO", un progetto che esplora la distorsione delle funzioni degli oggetti, degli spazi e degli strumenti nella PRODUZIONE MEDIATICA. In un mondo dove ogni elemento ha un fine preciso, il nostro laboratorio mette in discussione questa linearità, aprendo la strada a nuove forme di espressione visiva, teatrale e fotografica.

La Visione del Progetto

Il termine "USO IMPROPRIO" implica un utilizzo non conforme degli strumenti e degli spazi. Poniamo l'accento sull’importanza di riscoprire il potenziale insito in qualsiasi oggetto: un cacciavite, ad esempio, può essere non solo un utensile, ma anche un simbolo di creatività trasgressiva. In questo contesto, l'uso improprio diventa una pratica che invita a pensare oltre i confini, a esplorare scenari inaspettati e a sfidare le convenzioni.

Laboratorio Mediatico: Rivisiteremo le piattaforme digitali non solo come contenitori di immagini e video, ma come spazi di interazione e reinvenzione del nostro contesto sociale. Da meri strumenti di comunicazione, diventeranno spazi di dialogo creativo, producendo opere che riflettono le relazioni umane nell'era del digitale.

Laboratorio Visivo: In questo ambito, stimoleremo artisti e partecipanti a interpretare oggetti di uso quotidiano in modi inaspettati. Un semplice strumento può trasformarsi in un veicolo di narrazione, un modo per comunicare storie e significati che vanno oltre la loro funzione originale.

Laboratorio Urbano: Esploreremo spazi pubblici e privati inusuali come palcoscenici per performance dal vivo e progetti visivi. Immaginate un grande capannone industriale che si trasforma in un palcoscenico per una rappresentazione teatrale: questo è il nostro modo di rivisitare il concetto di "esperienza".

Le Conseguenze dell’USO IMPROPRIO

"USO IMPROPRIO" non è solo un laboratorio di creatività; è anche uno spazio di riflessione su come l'uso distorto degli strumenti e degli spazi può portare a conseguenze significative. Attraverso dibattiti, workshop e performance, affronteremo temi come il potere della percezione, le dinamiche del conflitto e la fragilità dei confini culturali e sociali.

Il nostro obiettivo è stimolare una consapevolezza critica e artistica, invitando il pubblico a esplorare l'uso degli oggetti e degli spazi intorno a noi.

USO IMPROPRIO

Riflessioni e Pratiche di USO PROPRIO E IMPROPRIO

Da un'idea di GIORGIO VIALI

www.usoimproprio.info

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM