CELESTE MALFATTA

CELESTE MALFATTA

CURRICULUM VITAE

GIORGIO VIALI


Curriculum Vitae

Nome: Celeste Malfatta
Data di nascita: 11 dicembre 2000
Luogo di nascita: Alte Ceccato (VI)


ISTRUZIONE

Università degli Studi di [Nome Università]
Corso di Laurea in Psicologia (iscritta per 2 anni, abbandonato)

Diploma di Maturità


ESPERIENZA PROFESSIONALE

Cacciatrice di tendenze / Sensitiva di mercato
Freelance
2000 – presente
- Specializzata nell'individuazione precoce di tendenze di consumo e nella valutazione semiotica di prodotti e marchi. - Esperienza di consulenza per importanti aziende di abbigliamento, calzature sportive e cosmetici. - Utilizzo di metodi di lavoro basati su una reattività innata alla semiotica del mercato, con l'abilità di identificare rapidamente il successo o il fallimento di un prodotto.

Progetti significativi: - Consulenza per Heinzi & Pfaff (Londra e Francoforte): Creazione del nuovo marchio di una grande azienda di calzature sportive. Identificazione del fallimento del progetto iniziale e contributo alla successiva elaborazione del logo di successo. - Lavoro per Blue Ant (New York e Londra): Valutazione di progetti di marketing e branding. - Ricerca indipendente sull'origine di una serie di video clip anonimi diffusi online ("sequenze"). Collaborazione con altri ricercatori indipendenti per analizzare e interpretare il materiale.


COMPETENZE

  • Analisi delle tendenze: Procede per intuizione, ma è in grado di identificare modelli e previsioni con grande precisione.
  • Semiotica: Approfondita conoscenza della semiotica del mercato e del suo impatto sul comportamento del consumatore.
  • Marketing non convenzionale: Familiarità con le strategie di marketing virale e guerriglia.
  • Analisi di dati digitali: Esperienza nell'analisi di grandi quantità di dati e capacità di riconoscere pattern e significati nascosti.
  • Linguistica: Ottima conoscenza dell'inglese, con capacità di comunicazione efficace con persone di diverse culture e background.
  • Adattamento: Notevole capacità di adattamento a situazioni e ambienti nuovi e complessi, anche sotto pressione.

ALTRO

  • Attività fisica: Abilità nel Pilates e yoga.
  • Interessi: Passione per i film, la cultura pop e la storia dei marchi.
  • Cultura: Familiarità con diversi ambienti culturali, tra cui USA, Regno Unito, Corea, Giappone e Francia.
  • Autonomia: Notevole capacità di autosufficienza e indipendenza.

Referenze disponibili su richiesta.


CELESTE MALFATTA

CURRICULUM VITAE

GIORGIO VIALI

CELESTE MALFATTA

CELESTE MALFATTA

PERSONAGGIO IBRIDO COLLETTIVO

CURRICULUM VITAE

GIORGIO VIALI


CELESTE MALFATTA
Alte Ceccato (VI)
Nata l'11 dicembre 2000
Email: celestemalfatta@email.com
Telefono: +39 333 1234567


PROFILO PERSONALE

Giovane professionista con una formazione in psicologia e diverse esperienze lavorative in settori vari. Competente nella progettazione e nell'architettura, con un forte interesse per il design e la creatività. Motivata, dinamica e abile nel lavorare in team e in ambienti stimolanti.


ISTRUZIONE

Università degli Studi di Padova
Facoltà di Psicologia
Iscrizione: 2019 - 2021 (abbandonata)


ESPERIENZE LAVORATIVE

Tirocinante/collaboratore
Studio di Architettura d’Interni, Vicenza
Gennaio 2021 - Giugno 2021
- Realizzazione di disegni tecnici e rilievi.
- Partecipazione a progetti di design d’interni.

Collaboratore
Studio di Architettura, Vicenza
Luglio 2021 - Dicembre 2021
- Disegno di progetti di piccola entità e supporto nella fase di progettazione.

Free-lance
Progettazione e arredamento
Gennaio 2022 - Presente
- Progettazione di arredamenti per case private e stand fieristici.

Operaio
Fabbrica di Tegole in Cemento, Vicenza
Giugno 2020 - Settembre 2020
- Attività di produzione e assemblaggio.

Cameriere
Ristorante-Pizzeria, Alte Ceccato
Marzo 2020 - Giugno 2020
- Servizio ai tavoli e gestione delle ordinazioni.

Lavoro Stagionale
Gelateria, Germania
Luglio 2019 - Agosto 2019
- Preparazione e servizio di gelati e dolci.

Manovale
Imprese Edili, Alte Ceccato
Luglio 2018 - Settembre 2018
- Svolgimento di lavori di muratura, stuccatura e carpenteria.

Carico e Scarico
Ditta di Trasporti, Alte Ceccato
Giugno 2018 - Luglio 2018
- Responsabile del carico e scarico merci dai camion.

Confezione Gabbie Metalliche
Fabbrica di Gabbie per Uccelli, Alte Ceccato
Luglio 2017 - Agosto 2017
- Lavoro estivo di stampaggio di lamiere.


COMPETENZE

  • Progettazione e design d'interni
  • Disegno tecnico e rilievi
  • Lavoro in team e comunicazione
  • Problem solving
  • Adattabilità e flessibilità

INTERESSI

  • Psicologia e benessere mentale
  • Architettura e design
  • Attività artistiche e creative
  • Sport e attività all'aperto

RIFERIMENTI

Disponibili su richiesta.


CELESTE MALFATTA

PERSONAGGIO IBRIDO COLLETTIVO

CURRICULUM VITAE

GIORGIO VIALI

VITALIANO TREVISAN

VITALIANO TREVISAN

ELABORAZIONE IBRIDA

DI GIORGIO VIALI


Ecco un elenco dei lavori svolti dal protagonista, Vitaliano Trevisan, nel libro Works, suddiviso per categorie per maggiore chiarezza:

Lavori estivi/temporanei:

Confezione gabbie metalliche: Lavoro estivo in una fabbrica di gabbie per uccelli, consistente principalmente nello stampaggio di lamiere. Carico e scarico: Lavoro estivo per una ditta di trasporti, che consiste nel caricare e scaricare merci dai camion. Manovale: Lavoro estivo in due diverse imprese edili, svolgendo lavori di muratura, stuccatura, demolizione, e carpenteria. Lavori nel settore dell'architettura/design (in nero, salvo diversa indicazione):

Tirocinante/collaboratore in uno studio di architettura: Lavoro a tempo indeterminato presso uno studio di architettura d'interni a Vicenza, che includeva la realizzazione di disegni tecnici, rilievi, e partecipazione a progetti. Collaboratore in uno studio di architettura: Lavoro presso un piccolo studio di architettura e progettazione di periferia, a disegnare progetti di piccola entità. Free-lance: Piccoli lavori di progettazione e arredamento, come l'arredamento di case private e stand fieristici. Collaboratore in uno studio di architettura (di nuovo): Lavoro in uno studio a Vicenza, che includeva la realizzazione di rilievi, disegni esecutivi e progettazione. Lavori nel settore della vendita/commercio (illegali):

Spaccio di allucinogeni: Spaccio illegale di acidi, in società con un socio. Spaccio di droga: Spaccio di hashish e cocaina, dapprima in piccola scala, poi all'ingrosso. Lavori in altri settori (in nero, salvo diversa indicazione):

Cameriere: Lavoro part-time in un ristorante-pizzeria. Operaio: Lavoro in una fabbrica di tegole in cemento, in una fabbrica di negozi in franchising (assemblaggio di strutture in metallo e vetro). Impiegato tecnico: Lavoro a tempo indeterminato in una fabbrica di cucine componibili, prima come inseritore di dati e poi come responsabile dell'ufficio industrializzazione prodotto. Manovale (di nuovo): Lavoro in un'impresa edile. Geometra per condoni edilizi: Lavoro temporaneo per i comuni di Nanto e Castegnero, per la gestione delle pratiche di condono edilizio. Gelataio: Lavoro stagionale in due gelaterie in Germania. Portiere notturno: Lavoro a tempo indeterminato in un hotel a Vicenza. Caposquadra manutenzione aree verdi: Lavoro per una cooperativa a Brendola, supervisionando diverse squadre che si occupavano della manutenzione di aree verdi. Responsabile di magazzino: Lavoro a tempo indeterminato in una fabbrica di articoli in plastica a Castegnero. Aiuto magazziniere: Lavoro in un magazzino di cuscinetti a sfera. Lavori nel settore artistico/letterario:

Scrittore/drammaturgo: Attività professionale di scrittore e drammaturgo (non considerata attività lavorativa "principale" fino alla fine del libro). Questo lavoro, seppur centrale nella sua vita, non fornisce introiti costanti. Co-sceneggiatore e attore: Collaborazione alla sceneggiatura e interpretazione del ruolo del protagonista in un film. Questo elenco è accurato nel riportare tutti i lavori menzionati nel libro. È importante notare che molti di questi lavori sono stati svolti in nero o con contratti precari, riflettendo la natura instabile della vita del protagonista.


VITALIANO TREVISAN

ELABORAZIONE IBRIDA

DI GIORGIO VIALI

CAYCE POLLARD

CAYCE POLLARD

Cayce Pollard

Esperienza professionale:

Cacciatrice di tendenze / Sensitiva di mercato: Freelance (2000 – presente). Specializzata nell'individuazione precoce di tendenze di consumo e nella valutazione semiotica di prodotti e marchi. Esperienza di consulenza per importanti aziende di abbigliamento, calzature sportive e cosmetici. Metodi di lavoro basati su una reattività innata e talvolta violenta alla semiotica del mercato, con l'abilità di identificare rapidamente il successo o il fallimento di un prodotto senza bisogno di giustificazioni o suggerimenti alternativi. Competenze:

Analisi delle tendenze: Procede per intuizione, ma è in grado di identificare modelli e previsioni con grande precisione. Semiotica: Approfondita conoscenza della semiotica del mercato e del suo impatto sul comportamento del consumatore. Alta sensibilità all'influenza di marchi e loghi. Marketing non convenzionale: Familiarità con le strategie di marketing virale e guerriglia. Analisi di dati digitali: Esperienza nell'analisi di grandi quantità di dati, anche in ambiti non convenzionali. Capacità di riconoscere pattern e significati nascosti. Linguistica: Ottima conoscenza dell'inglese. Capacità di comunicazione efficace con persone di diverse culture e background. Adattamento: Notevole capacità di adattamento a situazioni e ambienti nuovi e complessi, anche sotto pressione. Istruzione:

Laurea [non specificata] Progetti significativi:

Consulenza per Heinzi & Pfaff (Londra e Francoforte) per la creazione del nuovo marchio di una grande azienda di calzature sportive. Identificazione del fallimento del progetto iniziale e contribuito alla successiva elaborazione del logo di successo. Lavoro per la Blue Ant (New York e Londra): Valutazione di progetti di marketing e branding. Ricerca indipendente sull'origine di una serie di video clip anonimi diffusi online ("sequenze"). Collaborazione con altri ricercatori indipendenti per analizzare e interpretare il materiale. Altro:

Abilità nel Pilates e yoga. Passione per i film, la cultura pop e la storia dei marchi. Familiarità con diversi ambienti culturali, tra cui USA, Regno Unito, Corea, Giappone e Francia. Notevole capacità di autosufficienza e indipendenza. Riferimenti: Disponibili su richiesta. (Nota: I riferimenti saranno probabilmente reticenti o non del tutto disponibili.)


TESTO IBRIDO

DI GIORGIO VIALI

VITALIANO TREVISAN

VITALIANO TREVISAN

Curriculum Vitae

Vitaliano Trevisan

Sommario:

Scrittore e drammaturgo con esperienza pluriennale nel mondo del lavoro, la cui opera esplora i temi del lavoro, dell'identità e della marginalità sociale. La mia esperienza lavorativa, costellata da numerosi lavori manuali e d’ufficio, mi ha fornito una prospettiva unica e profonda sull’ambiente lavorativo italiano, che informa profondamente la mia scrittura.

Esperienze lavorative:

2002 – Presente: Scrittore e drammaturgo indipendente. Produzione di romanzi, racconti e testi teatrali pubblicati da editori italiani e internazionali. [Inserire titoli di opere pubblicate e premi ricevuti]

1999 – 2002: Portiere notturno, Hotel [Nome Hotel], Alte Ceccato (VI). Gestione del ricevimento notturno, assistenza clienti, gestione delle prenotazioni e delle emergenze.

1995 – 1997: Operaio installatore/lattoniere, [Nome Ditta], Caldogno (VI). Installazione di coperture in metallo, manutenzione di grondaie e pluviali. Lavoro su tetti e in altezza.

1995 – 1995: Manovale, [Nome Impresa], Cavazzale (VI). Lavori edili di ristrutturazione.

1990 – 1993: Impiegato tecnico, [Nome Azienda], Grisignano di Zocco (VI). Progettazione e realizzazione di negozi in franchising. Disegno tecnico, gestione ordini e produzione.

1980 – 1990: Vari lavori estivi e occasionali (manovale, caricatore/scaricatore, addetto stampaggio metalli).

Istruzione e Formazione:

1976 – 1979: Istituto Tecnico per Geometri "Antonio Canova", Vicenza. Diploma di Geometra. Competenze:

Scrittura: Romanzi, racconti, testi teatrali, sceneggiature. Lingua: Italiano (madrelingua), Inglese (fluente), Tedesco (base). Disegno Tecnico: AutoCAD, disegno a mano libera, rilievi architettonici. Esperienza lavorativa: Settore edile, arredamento, industria, gestione magazzini, lavoro manuale. Adattamento: Capacità di adattamento a diversi ambienti di lavoro e a diverse tipologie di mansioni. Altre informazioni:

Profonda conoscenza del mondo del lavoro e delle sue dinamiche. Capacità di osservazione e analisi. Abilità comunicative scritte e orali.

Note: Il presente curriculum vitae è stato redatto con la consapevolezza che la narrazione della mia esperienza lavorativa non è in sé una rappresentazione oggettiva, ma una costruzione interpretativa. La mia opera letteraria costituisce un'ulteriore e complementare analisi del mio percorso professionale.


TESTO IBRIDO - BOZZA

DI GIORGIO VIALI

EURIDICE STREAM

enter image description here

EURIDICE STREAM

PROGETTO IBRIDO (CINEMA, FOTOGRAFIA, SOCIAL MEDIA)

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

DRAMMA MITOLOGICO URBANO

UN PROLOGO, QUATTRO CAPITOLI E UN EPILOGO

VERSIONE FEMMINILE DI "ORFEO ED EURIDICE"

PROGETTO ZERO BUDGET

EURIDICE STREAM

TRAMA

Euridice, una giovane donna, incontra Orfeo, un personal trainer con un fisico apollineo. Orfeo lavora in una palestra in una città metropolitana. I due si innamorano.

Orfeo, per caso, si imbatte in Aristea, una giovane sex performer che si esibisce su varie piattaforme online, e comincia a collaborare con lei. Questo incontro segna l'inizio di una spirale discendente per Orfeo. Orfeo diventa dipendente da droghe, alcol e pornografia. Orfeo abbandona all'improvviso Euridice. Senza dirle niente.

Euridice ignara di cosa sia successo inizia a cercarlo. Chiede ai suoi amici e alle persone vicine a loro se hanno notizie di Orfeo, ma nessuno sembra saperne nulla. Casulamente un amico di Euridice vede Orfeo in una delle loro esibizioni. In questa particolare esibizione, Aristea maltratta e umilia ripetutamente Orfeo. L'amico registra un video e lo invia ad Euridice.

Euridice scopre che sia Aristea che Orfeo lavorano per un'agenzia di sex performers gestita da una donna che si fa chiamare Persefone. Euridice riesce a tracciare l'indirizzo di Persefone e si reca da lei.

Persefone accoglie Euridice in un bar di un hotel. Euridice con il cuore pieno di amore per Orfeo chiede di poter rivedere il suo amato.

Persefone acconsente a far incontrare Euridice e Orfeo, ma in cambio Euridice deve lavorare come sex performer per lei per sei mesi. Euridice accetta l'offerta e inizia a esibirsi online, da sola o con vari partner.

Dopo i sei mesi, ad Euridice viene finalmente concessa l'opportunità di rivedere Orfeo in una sessione live. Cerca di farlo tornare in sé, abbracciandolo, baciandolo. Orfeo è visibilmente cambiato, consumato. Non riconosce più Euridice e dimostra di non voler avere nulla a che fare con lei.

TITOLO: "EURIDICE STREAM"

UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

WWW.PERSEF.ONE

WWW.SOTTOCOSTO.STORE

EURIDICE STREAM

enter image description here

EURIDICE STREAM - FILM - 2024 - RECENSIONE

Recensione di "Euridice Stream" di Giorgio Viali (2024)

Questa opera diretta da Giorgio Viali è o la si apprezza o la si disprezza. E, a mio avviso, la si apprezza anche quando si prova avversione. Già considerata un cult e un guilty pleasure, è impossibile non notare l'originalità del progetto, scaturito da un'idea audace e da una sfida creativa. L'incontro tra due talenti singolari porta a un mix unico di scrittura e visione del mondo, caratterizzato da una rappresentazione fredda delle relazioni umane in cui il potere e il controllo prevalgono su ogni emozione.

La regia di Giorgio Viali, un autore di grande spessore, aggiunge ulteriori spunti di riflessione. Inoltre, la presenza di un'attrice controversa nel ruolo principale e di un attore alla sua prima esperienza in un contesto diverso arricchisce il tutto. L’autore principale, evolutosi nel tempo, si presenta in una nuova versione di sé, mentre l'altro attore, sebbene esile, riesce a dare vita a un personaggio distante dall'archetipo convenzionale.

L’apertura del film è affascinante e ci riporta a un'epoca di decadenza cinematografica. Una scena memorabile in un ristorante mette in evidenza dinamiche relazionali disturbanti e dialoghi taglienti, quasi in stile di certi autori teatrali, richiamando momenti di tensione e conflitto. La narrazione esplora le relazioni tra i protagonisti con una lucidità inquietante, mettendo in evidenza una pratica di vita che si allontana dalla norma sociale.

La regia di Viali si mantiene rigorosa, osservando senza coinvolgimento apparente i personaggi e le loro interazioni in un rituale di opportunismo e desiderio. Tuttavia, sentimenti inattesi irrompono nel racconto, portando alla luce emozioni come l'amore e la gelosia, che in quel contesto sembrano inaccettabili.

Il film gioca con temi di vendetta e punizione in un ambiente spietato, dove prevalgono i dinamismi di chi controlla e chi è controllato. La questione morale è sempre presente, e quando l’opera trova il suo equilibrio, dà vita a momenti straordinari. Il protagonista principale riesce a incarnare perfettamente la visione di Viali, mentre l'altro attore si distingue per interpretazioni intense e complesse.

In definitiva, questa opera è soprattutto definita dalla sua protagonista, in grado di dominare e plasmare il racconto con una presenza magnetica. La sua performance richiama memorie di dive del passato, trasmettendo fragilità e forza in un singolo respiro. E, per un tocco di ironia, ci sono anche cameo di figure note che aggiungono una dimensione ulteriore alla narrazione.

Tuttavia, nonostante le critiche e i fischi ricevuti, chi ha avuto il coraggio di esprimere opinioni negative farebbe meglio a riflettere sull’impatto di quest’opera di Giorgio Viali, piuttosto che imbarazzarsi per essa.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

PRE-RECENSIONE

QUESTA E' UNA RECENSIONE SCRITTA PRIMA DELLA PRODUZIONE DEL FILM.

Scrivere una recensione di un film ancor prima di realizzarlo si presenta come un atto profondamente visionario, capace di sfidare le convenzioni tradizionali della critica cinematografica. In un contesto in cui la produzione di un film è legata a dinamiche commerciali e a questioni di budget, l'idea di recensire un'opera solo immaginata apre a una riflessione sul significato stesso del cinema e della narrazione.

Secondo Luca Guadagnino, un film (anche se non girato) è un Film e porta con sé un valore intrinseco. Un'opera è già tale nel momento in cui viene concepita, affondando le radici nei sogni, nelle aspirazioni e nelle visioni artistiche di chi la immagina, nel contesto sociale e politico in cui respira ed espira. In questo senso, l’atto di scrivere una recensione prematura diventa un modo per dare vita a un'opera nella mente degli spettatori, stimolando la loro immaginazione e coinvolgendoli emotivamente in un progetto che, di fatto, non esiste ancora.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

IMMAGINI #CASTING #EURIDICESTREAM #MOSTRADELCINEMA #VENICEFILMFESTIVAL #VENEZIA2025 #VENEZIA82 #CINEMA #IBRIDAZIONI #VIDEAZIONI #CINEMASPERIMENTALE #VIDEOARTE #VIDEO #PRODUZIONECINEMATOGRAFICA #SCENEGGIATURA #SCENEGGIATORE #SCENEGGIATRICE #CONTROVISIONE #MONOTEATRO #ATTRICE #ATTORE #ORPHEUS #ORFEO #EURIDICE #EURYDICE #ARISTEA #PERSEFONE #ONLYFANS #SEXWORKER #SEXPERFORMER #SERVIZIOURBANO #TERAPIASOCIALE #LIBIDOSHOW #VENETOFILM #UNDERGROUNDFILMFESTIVAL #CORPOSOCIALE #USOIMPROPRIO #GIORGIOVIALI #DRAMMA #DRAMMAURBANO #RITRATTO #ATTRICE #PSICOSOCIALE #RITRATTOURBANO #EURIDICE

GIORGIO VIALI

CORPO SOCIALE

!enter image description here

CORPO SOCIALE

RECENSIONE DI USO IMPROPRIO

AUTORE IBRIDO

"Corpo sociale"

Regia: Matteo Garrone

Anno: 2024

"Corpo sociale", l'ultima opera di Matteo Garrone, è un film audace e provocatorio che affronta il tema dell'identità e della libertà nell'era dei social media. La pellicola si concentra su Lisa, una giovane donna che vive in un mondo in cui il conformismo e la ricerca di approvazione virtuale sono diventati la norma. Garrone, con il suo stile distintivo e visivamente accattivante, dipinge un ritratto inquietante e affascinante della nostra società contemporanea.

Lisa, interpretata magistralmente da un'attrice emergente, è un personaggio che risuona profondamente con il pubblico contemporaneo. Inizialmente immersa nelle dinamiche superficiali delle piattaforme social, la sua evoluzione è palpabile e autorevole. Mentre gli altri si piegano alle aspettative digitali, Lisa decide di prendere in mano la sua vita, con una scelta radicale: abbandonare il conformismo e cercare la sua vera identità al di là degli schermi.

La sceneggiatura, frutto della penna acuta di Garrone e del suo collaboratore di lunga data, è ricca di dialoghi incisivi e situazioni che mettono a confronto il mondo reale con quello virtuale. La regia di Garrone è caratterizzata da una forte attenzione al dettaglio, con una fotografia che gioca tra luci e ombre, riflettendo simbolicamente il conflitto interno della protagonista.

Uno degli aspetti più toccanti del film è la rappresentazione delle relazioni umane. Mentre Lisa si allontana dal mondo virtuale, le sue interazioni personali diventano sempre più significative. Garrone riesce a catturare la vulnerabilità e la forza della protagonista con una delicatezza che tocca le corde dell'anima. Le performance del cast di supporto, comprensivo di volti noti e talenti emergenti, arricchiscono ulteriormente il racconto, portando spessore e autenticità ai vari ruoli.

"Corpo sociale" non è solo un film sulla ribellione contro le aspettative imposte dalla società, ma anche un invito a riflettere sulle conseguenze della nostra dipendenza dai social media. Garrone affronta questo tema in modo accattivante e viscerale, invitando lo spettatore a interrogarsi sull'autenticità delle proprie scelte e relazioni.

In conclusione, "Corpo sociale" è una pellicola straordinaria che segna un'importante evoluzione nella filmografia di Matteo Garrone. Con la sua capacità di mescolare il dramma con il reale e il virtuale, offre una profonda analisi delle sfide che affrontiamo nel mondo moderno. Un film imperdibile che ci spinge a riscoprire la nostra libertà e la nostra individualità, lontano dai riflettori digitali.

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

CORPO SOCIALE

enter image description here

CORPO SOCIALE

RECENSIONE - USO IMPROPRIO

"Corpo sociale", diretto da Paolo Rosi nel 1968, è un film che si distingue per la sua audace esplorazione dei temi della libertà individuale e del rifiuto del conformismo, proprio nel fervore del Sessantotto. La pellicola racconta la storia di una giovane donna, simbolo di una generazione in fermento, che decide di rompere le catene delle aspettative sociali e di affermare la propria identità in un contesto che predilige la conformità.

La protagonista, interpretata magnificamente da una giovane attrice, incarna le ansie e le aspirazioni di una gioventù desiderosa di cambiamento. La sua lotta interna e la determinazione nel cercare la propria libertà sono rappresentate attraverso una narrazione intensa e d'impatto che riesce a mostrare le contraddizioni di una società in transizione. Rosi utilizza una regia molti evocativa, che grazie a inquadrature incisive e una colonna sonora evocativa, riesce a coinvolgere lo spettatore in un viaggio emotivo profondo.

Il film coniuga momenti di pura ribellione con riflessioni più intime e vulnerabili, rendendo la protagonista una figura complessa e sfaccettata. La scelta di rifuggire dalle convenzioni sociali è presentata come un atto di coraggio, ma anche come un percorso tortuoso, costellato di ostacoli e incertezze. In un’epoca in cui le manifestazioni e le lotte per i diritti erano all'ordine del giorno, "Corpo sociale" funge da specchio di un’epoca, riflettendo non solo la ricerca della libertà personale, ma anche la necessità di un cambiamento collettivo.

Un aspetto notevole del film è la sua capacità di toccare tematiche universali, come il desiderio di autodeterminazione e la paura del giudizio altrui. La rappresentazione del corpo sociale diventa, quindi, un simbolo di come le pressioni esterne possano influenzare le scelte individuali.

In conclusione, "Corpo sociale" di Rosi è un'opera cinematografica che non solo racconta una storia di ribellione e autodeterminazione, ma si pone anche come un’importante riflessione sulle dinamiche sociali degli anni '60. La pellicola invita a ripensare il ruolo dell'individuo all'interno di un contesto sociale che spesso tenda a soffocare la diversità e la libertà di espressione. Un film che, a distanza di anni, risuona ancora con forza, ricordandoci l’importanza di ascoltare la nostra voce interiore in tempi di cambiamento e provocazione.


DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

WWW.CORPOSOCIALE.COM

PERSEFONE

enter image description here

PERSEFONE

EDIZIONE SOTTOCOSTO

USO IMPROPRIO DI GIORGIO VIALI

Nel cuore di una città pulsante, Persefone, una donna di trent'anni con un aura magnetica, sedeva al tavolo di un bar elegante, circondata da luci soffuse e chiacchiere suadenti. Gestiva un'agenzia di sex performer, un mondo di passione e sensualità che rifletteva il suo spirito audace. Quel pomeriggio, tuttavia, il destino le riservava una sorpresa.

Entrò Euridice, una visione di grazia e malinconia, i suoi occhi riflettevano un oceanico desiderio, mentre i suoi capelli scuri sfioravano le spalle con dolcezza. Si avvicinò a Persefone con un sorriso timido, ma il suo cuore batteva forte sotto la superficie del suo controllo.

"Posso parlarti?" chiese, la sua voce tremante ma determinata.

Persefone, colpita dall'energia di quella donna, annuì. "Certo, siediti."

Euridice si sedette, i suoi occhi brillavano di una passione repressa. "C'è qualcuno, un uomo che amo da sempre... Orfeo. Un giorno è scomparso senza dire nulla, e ora ho scoperto che lavora per te."

Persefone si sentì stringere il cuore. Orfeo. Il nome da solo evocava un turbine di emozioni, una melodia che danzava nell'aria. "Cosa vuoi sapere di lui?" domandò, mentre un sorriso malizioso le giocava sulle labbra.

Euridice inspirò profondamente, come se stesse raccogliendo il coraggio necessario per rivelare la sua anima. "Il nostro amore è stato intenso, qualcosa di raro. Era il mio rifugio, la mia poesia. Ogni giorno con lui era un'avventura. Mi ha conquistata con la sua dolcezza, ma lo ha anche fatto con la sua passione. Se n'è andato senza spiegazioni, ma il mio cuore è rimasto legato a lui."

Persefone si sentì catturata dalle sue parole, ogni frase era come un'onda che la investiva. "E cosa speri di ottenere venendo da me?" chiese, curiosa.

"Euridice si chinò in avanti, gli occhi brillanti d'ardore. "Voglio riaccendere quella fiamma. Voglio rincontrarlo, dirgli quanto lo amo, quanto mi manca."

Persefone rifletté, un sorriso astuto si dipinse sulle sue labbra. "Posso aiutarti, ma sappi che Orfeo è un'anima complessa. La sua passionalità può essere sia appagante che distruttiva."

"Io sono pronta," rispose Euridice, determinata. "Nulla mi fermerà."

E così, con l'entusiasmo di chi sa che ci sono amori che possono davvero cambiare tutto, Persefone accettò di orchestrare l'incontro. La notte si tingeva di promesse. In quel bar, le due donne si scambiarono un'intesa che pregustava nuovi inizi; e da quel momento, la vita di Euridice avrebbe preso una direzione del tutto inaspettata, dove la passione di Orfeo e l'amore di Euridice avrebbero inevitabilmente danzato insieme, tra l'oscurità e la luce.

EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA